A Palermo la “Special Conference della Strategic Management Society”: visioni e idee a confronto
LUMSA - Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
via Filippo Parlatore, 65 PALERMO
ore 15:00
evento gratuito
Clima, migrazioni, povertà e intelligenza artificiale. Saranno queste le parole chiave al centro della “Special Conference della Strategic Management Society (SMS)“, uno degli appuntamenti internazionali più rilevanti per chi si occupa di innovazione, impresa e sostenibilità.
Dal 21 al 23 maggio 2025, oltre 220 delegati provenienti da 40 Paesi si ritroveranno a Palermo per un confronto internazionale sul futuro della strategia.
Ad ospitare l’evento sarà la sede del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (GEC) della LUMSA, punto d’incontro tra accademici, professionisti e leader del pensiero strategico.
Un’agenda globale per un management consapevole
Promossa da un team internazionale guidato da Sharon Alvarez, Jay Barney, Giovanni Battista Dagnino, Jeffrey Harrison e Anna Minà, la conferenza si concentrerà su come la gestione strategica possa affrontare in modo concreto le grandi sfide della contemporaneità: diseguaglianze sociali, emergenze climatiche e trasformazioni tecnologiche.
Ad aprire ufficialmente i lavori, mercoledì 21 maggio alle ore 15, saranno Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA, Giampaolo Frezza, Direttore del Dipartimento GEC, e Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo. Interverranno anche Sharon Alvarez e Anthea Zhang, già presidenti rispettivamente della SMS e della Academy of Management.
Nel corso della prima sessione plenaria, moderata da Giovanni Battista Dagnino e Anna Minà, interverranno:
- Jeffrey Harrison (University of Richmond) parlerà di strategie per combattere la povertà;
- Zeke Hernandez (University of Pennsylvania) si occuperà di migrazioni e rifugiati;
- Sybille Sachs (Zurigo) discuterà le implicazioni strategiche del cambiamento climatico;
- Francesco Castellaneta (SKEMA) analizzerà le sfide poste da IA e tecnologie esponenziali.
Giovedì 22 maggio, sarà protagonista Edward Freeman, autore della celebre “Stakeholder Theory”, che ridefinisce l’impresa come sistema orientato a creare valore per tutti gli attori coinvolti, non solo per gli azionisti. La sua visione rappresenta oggi uno snodo cruciale tra etica aziendale e sostenibilità.
Venerdì 23 maggio, la conferenza si chiuderà con l’intervento di George Zarkadakis, ingegnere, scrittore e futurologo e una delle voci più autorevoli sul futuro dell’innovazione digitale.
Secondo Zarkadakis, la vera trasformazione passa dall’integrazione tra scienze, arti e umanesimo, in una visione interdisciplinare della Quarta Rivoluzione Industriale.
Visita il sito per consultare il programma completo e iscriverti
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.
Altri eventi
19 Giugno - 22 Giugno 2025
Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia, ciclo di incontri al Taobuk Festival 2025
Taormina, TAORMINA
21 Giugno 2025
Legaltech Island 2025, a Palermo l'evento che unisce diritto e innovazione nel cuore del Sud Italia
MACC – Marina Convention Center, PALERMO
23 Giugno 2025
Intelligenza artificiale e umanizzazione, un confronto su rischi, opportunità e libertà
Cortile Maqueda Palazzo Reale, PALERMO
24 Giugno 2025
CrossConnect Expo: a Catania startup e big player insieme per il futuro delle infrastrutture
Palazzo Biscari, CATANIA
27 Giugno - 28 Giugno 2025
Digital Design Days, 10° anniversario e doppio appuntamento con una edizione DDDx Palermo
Cantieri Culturali alla Zisa, PALERMO
30 Giugno 2025
CTE Genova - Demo Day: Innovazione in Scena per la Cultura
Palazzo Doria Tursi, GENOVA