Il Brasile assume OpenAI per tagliare i costi della giustizia e della Pubblica Amministrazione

Il Brasile ha ingaggiato OpenAI per assistere i pubblici ministeri nella gestione dei casi e per ridurre i costi amministrativi.

La tecnologia avanzata del laboratorio statunitense sarà impiegata per “accelerare lo screening e l’analisi di migliaia di cause legali”, “mappare le tendenze e le potenziali aree di intervento per l’ufficio del procuratore generale” e “segnalare al governo la necessità di intervenire sulle cause legali prima delle decisioni finali”, secondo quanto riportato da Reuters.

Utilizzo dell’IA generativa

L’obiettivo è sfruttare l’IA generativa per riassumere documenti e sentenze, evidenziare problematiche, identificare i casi con maggiori probabilità di successo ed evitare costosi errori.

Microsoft fornirà l’accesso ai modelli di OpenAI tramite Azure, ma non è ancora noto quali modelli il Brasile utilizzerà né quanto pagherà per questo servizio.

A proposito di costi, le sconfitte legali stanno diventando sempre più onerose per il governo brasiliano, che quest’anno prevede di spendere almeno 100 miliardi di reais (18,7 miliardi di dollari) in cause legali, più del doppio rispetto ai costi di dieci anni fa, pari a circa l’uno percento del PIL del Paese.

L’ex ministro dell’Economia brasiliano Paulo Guedes ha dichiarato nel 2021 di non comprendere pienamente il motivo di questo aumento drastico dei costi, suggerendo che “forse ci siamo adagiati sugli allori”.

La situazione è così critica che, da quell’anno, il Paese ha scaglionato i pagamenti dei suoi debiti legali su diversi anni, fino al 2027, quando dovrà saldare il debito residuo. Nello scenario peggiore, si prevede una spesa complessiva di 687,5 miliardi di reais (128,3 miliardi di dollari).

OpenAI al timone

Affidare a OpenAI e ai suoi modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) la gestione dei casi potrebbe ridurre notevolmente il tempo necessario ai funzionari per analizzare i casi e fornire consulenza su quali focalizzarsi e quali evitare.

OpenAI e Microsoft saranno ovviamente remunerate per i loro servizi, ma probabilmente a un costo inferiore rispetto alle alternative, supponendo che tutto funzioni come previsto dal governo brasiliano.

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa, l’ufficio del procuratore generale ha dichiarato che gli LLM non sostituiranno il personale: “Li aiuteranno a guadagnare in efficienza e precisione, con tutte le attività completamente supervisionate dagli esseri umani”.

Non è la prima volta che il panorama legale brasiliano ricorre all’IA: la città di Porto Alegre ha approvato, nel dicembre 2023, una legislazione scritta da ChatGPT, anche se in modo ‘inconsapevole’. Ora l’apprendimento automatico viene accolto nel sistema giudiziario nazionale.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. 

Leggi anche questi articoli