La Cina spinge sull’intelligenza artificiale con DeepSeek e un modello open source
News - 05/03/2025
di Redazione
Il governo della Cina ha dichiarato di attribuire grande importanza allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) e alla prevenzione dei rischi associati, affermando la sua volontà di cooperare con la comunità internazionale per promuovere un sviluppo sano del settore.
Lo ha sottolineato il portavoce dell’Assemblea Nazionale del Popolo della Cina (ANP), Lou Qinjian, durante una conferenza stampa a Pechino, in occasione delle Due Sessioni, eventi politici annuali in cui il governo cinese definisce le priorità per l’anno.
In risposta alle preoccupazioni globali, Lou ha evidenziato l’approccio della Cina nell’ambito dell’IA, dicendo che “l’intelligenza artificiale è un importante fattore di crescita nella rivoluzione tecnologica”, pur riconoscendo che essa comporta sfide e rischi ancora sconosciuti.
Secondo il portavoce, la Cina si oppone a qualsiasi strumentalizzazione delle questioni tecnologiche e a chi cerca di abuso del concetto di sicurezza per giustificare decisioni politiche.
DeepSeek: un esempio di innovazione cinese nell’intelligenza artificiale
Una delle principali innovazioni cinesi in questo campo arriva dalla startup DeepSeek, un piccolo ma potente attore che sta conquistando l’attenzione internazionale. Fondata a Hangzhou, la società ha creato un modello open source di intelligenza artificiale, il R1, che ha fatto parlare di sé per le sue prestazioni superiori a quelle di altre tecnologie già affermate, come quelle prodotte dalle Big Tech statunitensi. DeepSeek ha infatti lanciato un chatbot low-cost, ma altamente performante, capace di sfidare i giganti tecnologici americani, tra cui i colossi di Wall Street e della Silicon Valley.
Lou Qinjian ha sottolineato che i risultati ottenuti da DeepSeek rappresentano l’ascesa di un gruppo di aziende cinesi nel campo dell’intelligenza artificiale, che contribuiscono a spingere l’innovazione tecnologica a livello globale. Secondo il portavoce, “il team creativo di DeepSeek, formato da giovani e professionisti di mezza età, si sta assumendo la responsabilità di promuovere il progresso della scienza e della tecnologia in Cina”.
DeepSeek: la scheda
DeepSeek, fondata nel 2023 a Hangzhou, Cina, è una startup di intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il settore con i suoi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) open source.
L’azienda, guidata dal CEO Liang Wenfeng e finanziata dal fondo speculativo cinese High-Flyer, si distingue per la sua capacità di sviluppare modelli AI altamente efficienti a costi significativamente inferiori rispetto ai concorrenti occidentali.
Il modello DeepSeek-R1, lanciato nel 2025, compete con ChatGPT in termini di prestazioni, ma è stato sviluppato con un budget di soli 6 milioni di dollari, rispetto ai 100 milioni stimati per GPT-4 di OpenAI.
L’approccio innovativo di DeepSeek include il reclutamento di giovani ricercatori dalle migliori università cinesi e l’assunzione di talenti da settori non informatici per diversificare le competenze.
Nonostante le sfide poste dalle sanzioni statunitensi sui chip Nvidia, DeepSeek ha rapidamente guadagnato popolarità, con la sua app mobile che è diventata la più scaricata sull’App Store negli Stati Uniti nel gennaio 2025.
Immagine: Grok.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.