La corsa all’IA in Cina, obiettivo: riflettere i valori socialisti di Xi Jinping
News - 03/08/2024
di Redazione Innovation Island
Preoccupato di regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale, il governo cinese sta lavorando su un chatbot formato secondo la filosofia di Xi Jinping, presidente della Repubblica Popolare Cinese.
Questo sforzo per garantire l’allineamento delle IA generative alla filosofia del Presidente arriva mentre i dirigenti cinesi cercano un equilibrio tra due forze: controlli draconiani sulla libertà di espressione e promozione dello sviluppo dell’IA per competere con gli strumenti sviluppati negli Stati Uniti. Secondo il Financial Times, l’applicazione, soprannominata scherzosamente Chat Xi PT è la “risposta cinese a OpenAI”.
Obiettivi del chatbot cinese
Ufficialmente, il chatbot, sviluppato dalla Cyberspace Administration of China (CAC), l’organismo che regola Internet in Cina, è destinato a fornire ricerche sulla cybersicurezza e sulle tecnologie dell’informazione. Le sue informazioni provengono da sette fonti, la settima delle quali è la dottrina ufficiale nota come Pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era. Questa ideologia, chiamata anche Xiismo, presenta le idee politiche ed economiche del presidente Xi Jinping, considerato il leader cinese più autoritario dai tempi di Mao. Attualmente, il nuovo modello è utilizzato solo in un centro di ricerca sotto l’egida del potente regolatore del web cinese. La creazione di questo nuovo LLM (Grande Modello di Linguaggio) riflette la volontà dei leader cinesi di diffondere ampiamente le idee di Xi Jinping sulla politica, l’economia e la cultura.
Minaccia per la narrazione del Partito Comunista Cinese
Nella guerra dell’intelligenza artificiale, dove Cina e Stati Uniti si contendono la leadership, gli americani hanno un vantaggio significativo. L’IA generativa si basa su grandi volumi di dati, la cui quantità e qualità formano il fondamento della loro efficacia. Mentre ChatGPT (OpenAI) o Gemini (Google) sono addestrati con dati disponibili su Internet, gli sviluppatori cinesi di IA affrontano numerose restrizioni. Il CAC, che stabilisce regole severe per la regolamentazione delle IA generative, richiede che i fornitori “incorporino i valori socialisti fondamentali” e che il testo generato non “contenga alcun contenuto che sovverta il potere dello Stato”. Questa situazione non sorprende Gianluigi Negro, ricercatore all’università di Siena ed esperto di governance cinese di Internet: “Negli anni ’90, quando Internet è emerso in Cina, il potere ha subito capito che si trattava di un’opportunità economica eccezionale, ma anche di una minaccia per l’ordine pubblico da controllare.”
Sfide per le aziende cinesi
Rebecca Arcesati, analista al Mercator Institute for China Studies (MERICS), condivide questa opinione. Secondo lei, a Pechino, le IA generative rappresentano un rischio per il sistema sociale e la narrazione del Partito Comunista Cinese: “È importante distinguere le preoccupazioni del governo cinese da quelle della società civile. Certamente, le derive dell’IA che potrebbero danneggiare i cittadini sono prese in considerazione dallo Stato. Ma la sua principale preoccupazione è la diffusione di informazioni indesiderabili in grado di destabilizzare il potere”. Questo controllo e queste restrizioni rappresentano una vera sfida per le aziende cinesi. A causa della scarsità di dati disponibili in cinese, la maggior parte delle aziende addestra anche i loro chatbot su risorse in inglese, introducendo il rischio di violare le regole del CAC.
Allentare le regole per aumentare la competitività
Nonostante tutto, le ambizioni della Cina nella corsa all’IA sono considerevoli. Nel 2017, il Consiglio degli Affari di Stato aveva annunciato l’intenzione di diventare una superpotenza indiscussa nel settore entro il 2030. Queste ambizioni hanno costretto il CAC a rivedere la propria strategia. Il Financial Times riporta che la Cyber Security Association of China, un’organizzazione no-profit allineata con il CAC, ha pubblicato a dicembre la prima base di dati pubblica con 100 milioni di voci di “dati affidabili e di alta qualità”. Questo corpus è destinato alle aziende e ai centri di ricerca. “L’evoluzione dei progetti di legislazione sul tema dimostra chiaramente che le autorità cinesi sono consapevoli del loro ritardo”, afferma Angela Zhang, specialista di diritto cinese all’università di Hong Kong. Ora, le autorità cinesi si concentrano sul controllo dei dati utilizzati per addestrare e formare i modelli di linguaggio. Obiettivo: garantirne la veridicità, eliminando alla fonte qualsiasi informazione indesiderata.
La Cina può diventare una superpotenza dell’IA?
Questa nuova strategia sarà sufficiente per permettere alla Cina di diventare una superpotenza indiscussa dell’IA entro il 2030? Non è così sicuro. L’intero database si ispira in gran parte a regolamenti e documenti politici del governo. Secondo il Financial Times, uno di questi documenti conterrebbe 86.314 riferimenti a Xi Jinping… “Gli americani non dovrebbero essere spaventati dallo spettro di un’emergenza cinese spettacolare nell’IA. (…) Quando si parla di grandi modelli di linguaggio, la Cina non è indietro di mesi, ma di anni rispetto ai suoi concorrenti internazionali”, dice Helen Toner, direttrice della strategia al Centro per la sicurezza e le tecnologie emergenti di Georgetown.
Fonte: L’ADN.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.