“Coscienza e libero arbitrio: i pensatori”, convegno a Palermo con Federico Faggin
Eventi - 02/04/2025
di Redazione
Federico Faggin torna a Palermo, per una due giorni dedicata ai temi della coscienza e del libero arbitrio: il convegno si svolgerà nelle giornate del 28 e 29 aprile 2025, al Teatro Politeama Garibaldi. Protagonista sarà proprio il celebre fisico e ingegnere di fama mondiale, noto per aver sviluppato il primo microprocessore: Faggin sostiene che la coscienza non possa essere spiegata solo in termini di processi computazionali o materiali, che sia una realtà fondamentale dell’universo. Propone, dunque, un modello in cui la coscienza è una proprietà intrinseca della realtà, distinta dalla materia, e ritiene che il libero arbitrio sia una conseguenza diretta di essa.
Secondo Federico Faggin la scienza attuale, basata sul riduzionismo materialista, non è sufficiente per spiegare l’esperienza soggettiva e la capacità di scelta consapevole. Per questo, auspica un nuovo paradigma scientifico che integri la coscienza come elemento essenziale della natura.
Il programma
28 aprile
- Ore 9:00 Conferenza stampa
Sala Rossa – Teatro Politeama Garibaldi - 11:00
Sala Grande: Saluto Autorità - 12:00
Sala Grande : I sessione Lavori
INTERVENTI
Prof. Federico Faggin
Fisico/Inventore e Scrittore;
Alessandro Giuli
Dottore in Filosofia
Ministro BB.CC.;
Prof. Carlo Rovelli
Università Aix – Marseille Francia
University of Western Ontario -Canada (Coll. da remoto);
Prof. Daniele La Barbera
Psichiatra già Ordinario e Direttore Scuola Specializzazione in Psichiatria
Università degli Studi di Palermo- Direttore U.O.C. di Psichiatria;
Prof. Alberto Lo Presti
Presidente del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali
Università LUMSA Roma;
Prof. Vito Impellizzeri
Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia;
Prof.ssa Laura Lorello
Università degli Studi di Palermo – Ordinario Diritto Costituzionale;
Gloria Campaner
Pianista, Performing Coach, Fondatrice MetodoC#SeeSharp (Coll. da Remoto)
29 Aprile 2025 Sala Grande
Ore 9:00 I sessione Lavori
INTERVENTI
Prof Federico Faggin
Fisico – Inventore e Scrittore;
Mons. Antonio Stagliano
Presidente della Pontificia Accademia di Teologia;
Sen. Armando Siri
Già Sottosegretario di Stato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
Prof. Francesco Priolo
Fisico – Rettore Università degli Studi di Catania (Coll. da Remoto);
Prof. Carlo Ventura
Prof Ordinario Biologia Molecolare Università degli Studi di Bologna;
Prof. Massimo Teodorani (Coll. da Remoto)
Dottore di Ricerca – Astrofisico, Divulgatore Scientifico, Musicista Elettronico;
Prof.Andrea Giostra
Psicologo e Criminologo
Direttore dell’Ufficio sviluppo e progettazione della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e delle Case Salesiane di Palermo;
13:00 – Pausa Coffee Break
14:30 II Sessione Lavori
INTERVENTI
Prof. Maria Piccione
Prof.ssa Università degli Studi Palermo – UOC Genetica Medica;
Prof. Emilio Vergani
Filosofo Prof. Metodi e Tecniche Progettazione Sociale
Università Lumsa Santa Silvia di Palermo (Coll. da remoto);
Prof.ssa Marika Tutino
Dottore Neurochirurgo;
Prof. Antonio Di Piazza
Fisico Università di Rochester -New York (Coll. da Remoto);
Dott. Fabio Pilato
Magistrato e Scrittore;
Prof. Piero Perconti
Università degli Studi di Messina – Filosofia della Mente;
Previsto collegamento da Remoto degli artisti:
Lorenzo Jovanotti – Cantante Autore
Maestro Edoardo Leo Regista e Attore;
Sarà Presente con un Monologo Il Maestro Gabriele Lavia
19:00 – Chiusura dei Lavori
Conclusioni: Federico Faggin
Concerto del Maestro Allevi
L’evento è patrocinato dal Senato della Repubblica, dall’ARS e dal Comune di Palermo, e sarà trasmesso in Streaming nelle Aule Magne delle Università diPalermo, Catania, Messina ed Enna e inoltre della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e della Università LUMSA di Palermo e di Roma.
Luogo: Teatro Politeama Garibaldi, Via Filippo Turati, 2, PALERMO, PALERMO, SICILIA
Data Inizio: 28/04/2025
Data Fine: 29/04/2025