22 Maggio 2025

“Crowd: intelligenza collettiva al servizio dell’innovazione”, il workshop a Palermo

Dipartimento di Ingegneria edificio 8 Aula Conferenze - Università degli Studi di Palermo

Viale delle Scienze, PALERMO

22 Maggio 2025

ore 10:00

EEN - Università degli Studi di Palermo

Non è più il tempo del genio solitario. Nell’economia dell’innovazione, le idee migliori arrivano quando a pensare è una community. È questo il tema al centro del workshop “Crowd: intelligenza collettiva al servizio dell’innovazione”, in programma giovedì 22 maggio 2025 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo. 

L’appuntamento – organizzato in collaborazione con Sicindustria e la rete Enterprise Europe Network (EEN) – mette al centro il ruolo strategico della partecipazione collettiva per far crescere nuovi modelli di business, accelerare i processi di sviluppo e rendere più competitivi prodotti e servizi.

Il workshop sarà l’occasione per capire come sfruttare strumenti come crowdsourcing, crowdfunding e crowdtesting per coinvolgere community estese e generare valore. In programma, interventi accademici, testimonianze imprenditoriali e casi pratici che mostrano come la “folla” possa diventare una leva concreta di innovazione.

Dalle idee nate dal basso alla co-progettazione, passando per i modelli di finanziamento alternativi, il messaggio è chiaro: oggi, innovare significa aprirsi.

Il programma

La mattinata si aprirà alle 10:00 con i saluti istituzionali. A fare gli onori di casa saranno Livan Fratini, direttore del Dipartimento di Ingegneria, insieme ad Andrea Pace, prorettore alla Ricerca dell’Università di Palermo, Fabrizio Bignardelli, direttore di Sicindustria, e Giovanni Perrone, referente scientifico per la rete EEN all’interno dello stesso dipartimento, che introdurranno il programma e i servizi della rete Enterprise Europe Network (EEN).

Si entrerà poi nel vivo con l’intervento di Erica Mazzola e Mariangela Piazza, docenti e ricercatrici esperte in ingegneria economico-gestionale, che introdurranno il tema dell’intelligenza collettiva e il suo impatto sui processi innovativi, tra teoria e scenari applicativi (Introduzione sul ruolo dell’intelligenza collettiva al servizio dell’innovazione).

Dopo una breve pausa caffè, spazio ai casi pratici: Davide Scoparin, fondatore e CEO della piattaforma Desall, racconterà come funziona davvero lo sviluppo prodotto partecipativo, portando esempi concreti di co-design applicato da aziende internazionali (Desall.com – Open Design & Innovation: casi pratici di sviluppo prodotto partecipativo).

A chiudere la mattinata, l’intervento di Elisa Bancalà, managing partner di Futurea, che guiderà il pubblico dentro il mondo dell’equity crowdfunding: non solo una forma di finanziamento, ma anche uno strumento strategico per validare idee di business e costruire community attive attorno ai progetti (Equity Crowdfunding: meccanismi e applicazioni pratiche).

L’incontro si concluderà con un light lunch di networking, occasione informale per confrontarsi con speaker, partner e partecipanti.

Che cos’è l’Enterprise Europe Network 

Lanciata nel 2008 dalla Commissione Europea, Enterprise Europe Network (EEN) è oggi la più grande rete internazionale dedicata al supporto delle imprese. È attiva in oltre 60 paesi e riunisce più di 600 organizzazioni tra camere di commercio, università, centri di ricerca e cluster tecnologici.

Il suo obiettivo? Aiutare le aziende, soprattutto le PMI, a innovare, aprirsi ai mercati esteri e crescere in modo sostenibile. Come? Attraverso un’offerta di servizi su misura: dal supporto per l’ingresso in nuovi mercati alla consulenza sull’innovazione, dall’accesso ai fondi europei al trasferimento tecnologico.

In Sicilia, i punti di riferimento della rete sono Sicindustria e l’Università degli Studi di Palermo, che affiancano le imprese locali mettendo in campo competenze specialistiche e una rete di contatti internazionali pronti a fare la differenza.

La partecipazione  al workshop è gratuita, ma è richiesta iscrizione obbligatoria. Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email mariangela.piazza@unipa.it. 

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. 

Altri eventi

19 Giugno - 22 Giugno 2025
Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia, ciclo di incontri al Taobuk Festival 2025

Taormina, TAORMINA

21 Giugno 2025
Legaltech Island 2025, a Palermo l'evento che unisce diritto e innovazione nel cuore del Sud Italia

MACC – Marina Convention Center, PALERMO

23 Giugno 2025
Intelligenza artificiale e umanizzazione, un confronto su rischi, opportunità e libertà

Cortile Maqueda Palazzo Reale, PALERMO

24 Giugno 2025
CrossConnect Expo: a Catania startup e big player insieme per il futuro delle infrastrutture

Palazzo Biscari, CATANIA

27 Giugno - 28 Giugno 2025
Digital Design Days, 10° anniversario e doppio appuntamento con una edizione DDDx Palermo

Cantieri Culturali alla Zisa, PALERMO

30 Giugno 2025
CTE Genova - Demo Day: Innovazione in Scena per la Cultura

Palazzo Doria Tursi, GENOVA