Cultura al digitale, visioni, strategie e opportunità per gli Enti Locali: l’evento a Catania
Eventi - 21/03/2025
di Romina Ferrante
Il 25 marzo 2025, a partire dalle ore 9.00, Catania ospiterà una giornata formativa interamente dedicata al rapporto tra cultura e innovazione digitale. L’evento, promosso da ANCI Sicilia e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, si terrà presso l’Auditorium Concetto Marchesi di Palazzo della Cultura, in Via Vittorio Emanuele II, 121.
La giornata è rivolta ad amministratori pubblici, dipendenti comunali e operatori del settore culturale. L’obiettivo è fornire una panoramica concreta di strategie, pratiche e visioni per accrescere le competenze digitali, competenze sempre più indispensabili per valorizzare musei, archivi, biblioteche e ogni altro luogo deputato alla tutela e alla promozione del patrimonio culturale.
L’iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per condividere esperienze e potenziare il ruolo degli enti locali nel processo di trasformazione digitale.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. L’accesso sarà consentito solo previa conferma di iscrizione.
Dalla teoria alla pratica: strumenti digitali e strategie per i musei del futuro
Il programma si aprirà con l’introduzione ai lavori di Mario Alvano (ANCI Sicilia), seguita dai saluti istituzionali di Marcello Minuti (Scuola nazionale del patrimonio), Paolo Amenta (Presidente ANCI Sicilia) e Enrico Trantino (Sindaco di Catania).
Dalle 10.20 si parlerà di strumenti digitali per la trasformazione degli istituti culturali, con Fabrizio Pedroni (Digital education & training), e con il contributo di Etna Hitech, che presenterà le attività dell’HUB Sicilia nell’ambito del progetto Dicolab.
A seguire, una tavola rotonda dedicata all’innovazione nei musei coinvolgerà esperti e rappresentanti del mondo accademico e istituzionale: Laura Barreca (Museo Civico di Castelbuono), Sebastiano Bavetta (Università di Palermo), Federico Borreani (BAM! Strategie Culturali), Daniele Malfitana (Scuola Superiore Università di Catania) e Rossella Sucato (Rete dei Musei comunali di ANCI Sicilia). La moderazione sarà affidata a Chiara Faini.
Un’opportunità formativa per gli operatori della cultura
L’evento si concluderà con una sessione aperta di domande e risposte. Un’occasione per confrontarsi direttamente con i relatori e approfondire le buone pratiche presentate.
Per chi opera nella cultura e nella pubblica amministrazione, si tratta di un appuntamento chiave per aggiornarsi sulle nuove frontiere del digitale applicato al patrimonio. La trasformazione digitale non è più un’opzione, ma una necessità per valorizzare in modo sostenibile le risorse culturali del territorio.
È possibile iscriversi all’evento al seguente link: https://formazione.ancisicilia.it/eventi/cultura-al-digitale-visioni-strategie-e-opportunita-locali/
Luogo: Auditorium Concetto Marchesi di Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele II, 121, CATANIA, CATANIA, SICILIA
Tipo evento: Altro
Data Inizio: 25/03/2025
Data Fine: 25/03/2025
Ora: 09:00
Artista: Anci Sicilia e Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Link: https://formazione.ancisicilia.it/eventi/cultura-al-digitale-visioni-strategie-e-opportunita-locali/


Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.