Droni cargo e spazio aereo digitale: al via a Siracusa il “3° U-Space Workshop”
Ortigia
Piazza Archimede, 11 SIRACUSA
Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università Kore di Enna
https://www.youtube.com/@ufficioinformaticounikore
Siracusa si prepara a diventare l’epicentro dell’innovazione aerospaziale italiana. Il 19 e 20 giugno, sull’isola di Ortigia, va in scena il 3° U-Space Workshop – “The Enabler of UAS Operations”, evento nazionale di punta dedicato alla gestione digitale dello spazio aereo a bassa quota e alla mobilità aerea avanzata.
Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università Kore di Enna, con il coordinamento tecnico-scientifico di STRADAai, il workshop riunisce sotto lo stesso cielo istituzioni italiane, rappresentanti delle agenzie europee, aziende leader del settore e startup visionarie.
Obiettivo comune: confrontarsi sullo U-space, il sistema europeo pensato per integrare i droni nello spazio aereo urbano e regionale in modo sicuro, coordinato e automatizzato.
Lo U-space non è più una promessa futuristica: è un’infrastruttura concreta, che cambierà radicalmente il modo in cui concepiamo la logistica, il trasporto e il controllo del traffico aereo nei cieli a bassa quota.
In Italia il primo volo operativo di droni cargo
Il momento clou del workshop sarà la prima dimostrazione operativa in Italia di un volo di droni cargo, capaci di trasportare merci in completa autonomia. Un test dal forte valore simbolico e tecnologico, che testimonia come l’Italia sia pronta a giocare un ruolo da protagonista nella rivoluzione del trasporto aereo senza pilota.
Questo tipo di operazioni, fino a pochi anni fa considerate fantascienza, stanno diventando sempre più concrete grazie a una combinazione di sensoristica avanzata, intelligenza artificiale, reti 5G e software di gestione dello spazio aereo.
La mobilità aerea avanzata non è solo un tema per addetti ai lavori. Parliamo di un cambiamento sistemico con ricadute dirette sulla logistica urbana, la sicurezza, la gestione delle emergenze e la sostenibilità dei trasporti.
Lo U-space è il punto di snodo di questo cambiamento: la sua implementazione efficace apre le porte a servizi di consegna rapidi, trasporti sanitari via drone e ispezioni industriali automatizzate, con un impatto concreto su cittadini e imprese.
Sarà possibile assistere all’evento anche in streaming sul canale YouTube dell’Ufficio informatico Unikore.
Luogo: Ortigia, SIRACUSA, SIRACUSA, SICILIA
Tipo evento: Workshop
Data Inizio: 19/06/2025
Data Fine: 20/06/2025
Artista: Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università Kore di Enna
Link: https://www.youtube.com/@ufficioinformaticounikore
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.
Altri eventi
5 Luglio - 17 Luglio 2025
Microalghe, funghi e innovazione verde: le biotecnologie vegetali per il futuro della Sicilia
Hotel Giardino Inglese, PALERMO
27 Agosto - 28 Agosto 2025
TechBBQ 2025: a Copenaghen il cuore pulsante dell’innovazione scandinava
9 Settembre 2025
Giornalismo e Unione Europea: a Roma un training dedicato alla professione e all’informazione europea
Sede della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ROMA
11 Settembre - 12 Settembre 2025
LarioSpace 2025, a settembre in Italia 500 esperti internazionali a confronto sul futuro dello spazio
Centro Spaziale del Lario, COMO
18 Settembre 2025
Generazioni Digitali 2025 AI, Palermo al centro dell’innovazione
Cantieri Culturali alla Zisa, PALERMO