EIT Food “Fast Track to Market”, fino a 800mila euro per accelerare l’innovazione agroalimentare

EIT Food apre la call “Fast Track to Market” (FTTM) per finanziare progetti collaborativi che portino sul mercato soluzioni innovative nel settore agroalimentare. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per startup, PMI, università e centri di ricerca europei:

Il programma FTTM 2025 sostiene iniziative pronte a compiere il salto dall’ideazione al mercato, puntando su collaborazioni pubblico-private per accelerare l’adozione di prodotti e servizi ad alto impatto. Il finanziamento può raggiungere fino a 800.000 euro per progetto, con un tasso di co-finanziamento massimo del 70%.

A chi si rivolge

Possono partecipare consorzi composti da almeno due partner indipendenti da due paesi diversi dell’Unione Europea o associati a Horizon Europe, con almeno un partner proveniente da uno dei Paesi RIS (Regional Innovation Scheme), come l’Italia.

Leggi anche

Sono ammessi:
• Startup e PMI innovative
• Università e centri di ricerca
• Aziende del settore agroalimentare
• Enti pubblici e privati

Obiettivi del programma

La call FTTM supporta progetti che:
• Accelerano l’ingresso sul mercato di prodotti o servizi innovativi
• Contribuiscono alla trasformazione sostenibile del sistema agroalimentare europeo
• Rispondono a una o più delle missioni strategiche di EIT Food:
• Transizione verso diete sane e sostenibili
• Innovazione nella produzione alimentare
• Economia circolare e riduzione dello spreco alimentare

Leggi anche

Tempistiche
• Scadenza per la presentazione delle proposte: 17 maggio 2025 (23:59 CEST)
• Avvio dei progetti selezionati: 1 gennaio 2026
• Durata dei progetti: 12 mesi (conclusione entro il 31 dicembre 2026)

Perché partecipare

Oltre al contributo economico, i progetti selezionati avranno accesso all’ecosistema di EIT Food, con opportunità di networking, visibilità e supporto alla crescita. Si tratta di un’occasione strategica per chi vuole:
• Testare e validare soluzioni innovative sul mercato
• Scalare idee promettenti a livello europeo
• Rafforzare partnership internazionali

Come candidarsi

La candidatura deve essere presentata attraverso la piattaforma EIT Food Proposal Submission Platform. È fortemente consigliata la consultazione della Guida alla Call 2025, dove sono dettagliati criteri di ammissibilità, modalità di valutazione e struttura del budget.

Link utili
• Bando completo e guida alla candidatura: https://www.eitfood.eu/open-calls/fast-track-to-market

Immagine di freepik