Europa all’attacco sull’IA: 485 milioni per nuove fabbriche tecnologiche
News - 14/03/2025
di Redazione Innovation Island
Germania, Austria, Bulgaria, Francia, Polonia e Slovenia ospiteranno le nuove fabbriche d’intelligenza artificiale selezionate dalla Commissione europea nell’ambito del progetto EuroHPC JU.
Queste strutture beneficeranno di un investimento combinato di circa 485 milioni di euro, frutto di fondi nazionali ed europei. L’obiettivo è rafforzare l’infrastruttura tecnologica del continente. La Commissione ha sottolineato così l’importanza strategica del piano: “Queste fabbriche d’IA offriranno un accesso privilegiato alle start-up e alle piccole e medie imprese del settore, favorendo crescita e una scalabilità più efficace”. Un passo decisivo per competere con giganti come Stati Uniti e Cina.
Francia e Germania in prima linea con i supercalcolatori
Francia e Germania guideranno il progetto con fabbriche d’IA integrate ai primi supercalcolatori exascale europei, Alice Recoque e Jupiter. Questi sistemi rappresentano il vertice della potenza di calcolo continentale. Le due nazioni puntano a creare un polo tecnologico avanzato, capace di attrarre talenti e investimenti. Intanto, Austria, Bulgaria, Polonia e Slovenia svilupperanno sistemi ottimizzati per l’intelligenza artificiale, ampliando la rete europea. Queste sei strutture si aggiungeranno alle sette fabbriche d’IA già selezionate, consolidando un ecosistema tecnologico in continua espansione. La Commissione prevede una terza fase di selezione, con scadenza fissata al 2 maggio 2025.

Un calendario serrato per l’innovazione europea
Il progetto coinvolge 17 Stati membri e due Stati associati, segnando un impegno collettivo senza precedenti. La Commissione europea ha già firmato accordi con le prime entità di hosting selezionate. Questi contratti definiscono ruoli, diritti e obblighi delle parti coinvolte. Il passo successivo arriverà nel primo semestre del 2025, con l’avvio della procedura di approvvigionamento dei sistemi, gestita dall’impresa comune EuroHPC. Entro il 2026, le fabbriche d’IA diventeranno il pilastro della strategia europea, unendo potenza di calcolo, dati e competenze per posizionare l’Europa tra i leader globali dell’intelligenza artificiale.
Invest AI: 200 miliardi per il futuro dell’Europa
L’Europa alza la posta in gioco. Durante il recente Summit sull’azione per l’IA a Parigi, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha annunciato il lancio di Invest AI. L’iniziativa mira a mobilitare fino a 200 miliardi di euro di investimenti europei nell’intelligenza artificiale.
Fonte: Usine Digitale.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.