Google lancia AI Futures Fund: investimenti e accesso a Gemini per le startup AI
News - 15/05/2025
di Redazione
Google ha annunciato il lancio dell’AI Futures Fund, un’iniziativa ambiziosa che mira a investire e collaborare con startup innovative nel settore dell’intelligenza artificiale.
Questo programma, di vasta portata, fornirà alle aziende emergenti, in diverse fasi di crescita, un accesso privilegiato ai modelli di AI più recenti di Google DeepMind. Ma non solo: il fondo offrirà anche risorse strategiche, competenza tecnica e finanziamenti in equity per accelerare il loro progresso e portare sul mercato soluzioni innovative.
Cosa offre l’AI Futures Fund alle startup?
L’AI Futures Fund è concepito per supportare le startup in modo completo, fornendo gli strumenti necessari per trasformare idee audaci in prodotti concreti. Le aziende selezionate beneficeranno di un pacchetto di supporto articolato su più fronti:
- Accesso anticipato ai modelli AI di Google DeepMind: le startup avranno l’opportunità unica di utilizzare alcuni dei modelli di intelligenza artificiale più avanzati, inclusi Gemini per capacità multimodali, Imagen per la generazione di immagini di alta qualità e Veo per la creazione di video. Questo accesso privilegiato permette di esplorare nuove frontiere dell’AI che altrimenti sarebbero inaccessibili;
- Collaborazione con esperti Google: il programma offre un supporto diretto e pratico da parte di un team di specialisti di Google DeepMind e Google Labs. Questi includono ricercatori, ingegneri, product manager, designer e specialisti di go-to-market. Una collaborazione così stretta garantisce che le startup ricevano non solo consulenza, ma un vero e proprio affiancamento nello sviluppo e nella strategia;
- Crediti e supporto Google Cloud: per costruire, addestrare e scalare i prodotti basati sull’AI, le startup riceveranno crediti Google Cloud e un supporto tecnico dedicato dagli esperti Cloud di Google. Questo è fondamentale per gestire carichi di lavoro computazionalmente intensivi e per garantire un’infrastruttura robusta e scalabile;
- Investimenti in equity: le startup selezionate avranno l’opportunità di ricevere investimenti diretti da Google. Questi finanziamenti sono essenziali per alimentare la crescita, espandere le operazioni e accelerare lo sviluppo di soluzioni AI innovative.
I primi successi: collaborazioni già avviate
Negli ultimi mesi, l’AI Futures Fund ha già collaborato con un gruppo selezionato di startup operanti in vari settori, dimostrando il potenziale dell’iniziativa. Queste prime esperienze mettono in luce come il supporto mirato possa aiutare i fondatori a muoversi più velocemente, a testare idee più audaci e a costruire prodotti che prima sembravano impossibili.
Ecco alcuni esempi significativi:
- Toonsutra: questa applicazione indiana di fumetti digitali e webtoon sta utilizzando le capacità di traduzione di Gemini per rendere i fumetti digitali accessibili a un pubblico più ampio, superando le barriere linguistiche che caratterizzano il panorama culturale indiano. Questo apre nuove opportunità di mercato per i creatori di contenuti e per i lettori.
- Viggle: piattaforma per la creazione di meme basati sull’AI, Viggle sta collaborando con Google per esplorare nuove forme di creazione video, alimentate da Gemini, Imagen e Veo. Questa sinergia permette di spingere i confini della creatività digitale, offrendo agli utenti strumenti inediti per l’espressione visiva.
- Rooms: si tratta di una piattaforma dove gli utenti possono creare, giocare e condividere spazi 3D interattivi. Rooms sta lavorando con Google per prototipare esperienze di contenuto più ricche e immersive, grazie alle capacità di Gemini. L’obiettivo è trasformare il modo in cui le persone interagiscono con ambienti virtuali, rendendoli più dinamici e coinvolgenti.
Un circolo virtuoso per l’innovazione AI
Il lancio dell’AI Futures Fund testimonia l’impegno di Google a sostenere l’ecosistema delle startup AI. Non si tratta solo di fornire capitali, ma di creare un circolo virtuoso in cui l’accesso alla tecnologia all’avanguardia, l’expertise e il supporto infrastrutturale consentono alle startup di innovare a ritmi senza precedenti. Tale approccio non solo beneficia le singole startup, ma alimenta anche l’intero settore dell’intelligenza artificiale, spingendone i limiti e contribuendo alla creazione di un futuro tecnologicamente più avanzato.