Governance, rendicontazione e sostenibilità: a Palermo un confronto sulle PMI del Mezzogiorno
Eventi - 01/04/2025
di Romina Ferrante
Venerdì 4 aprile 2025, l’Università LUMSA apre le porte del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione per un convegno dal forte valore strategico. “Governance, Rendicontazione e Sostenibilità nelle PMI del Mezzogiorno” è il titolo dell’iniziativa che unisce accademici, professionisti e imprenditori in un dialogo multilivello sulle sfide del presente e le visioni per il futuro.
L’evento è frutto della collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo (ODCEC Palermo), l’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), la Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) e la Società Italiana di Management (SIMA).
I lavori si aprono con i saluti istituzionali del prof. Giampaolo Frezza, direttore del Dipartimento LUMSA, affiancato da figure di spicco del mondo accademico e imprenditoriale. Interverranno infatti il prof. Gennaro Iasevoli (AIDEA), la prof.ssa Arabella Mocciaro Li Destri (SIMA), il prof. Marcantonio Ruisi (SIDREA), il dott. Giuseppe Russello (Sicindustria Palermo), la dott.ssa Patrizia Di Dio (Confcommercio Palermo) e il dott. Nicolò La Barbera (ODCEC Palermo). Una composizione eterogenea per ribadire l’importanza del confronto interdisciplinare e intersettoriale.
Un confronto a più voci tra esperienze accademiche e imprenditoriali
La mattina entra subito nel vivo con la prima tavola rotonda dedicata al tema “Governance e Sostenibilità: stato dell’arte e prospettive”. Il panel raccoglie contributi di grande rilievo, tra cui Marina Brogi (Sapienza Università di Roma) e Angelo Miglietta (IULM di Milano). Sul fronte aziendale interverranno Oscar Coci (MEIC Services S.p.A.), Giuseppe Russello (Omer S.p.A.) e Diego Stracuzzi (Misitano & Stracuzzi S.p.A.), insieme a Cristina Finocchi Mahne (Fordham University / Gabelli School of Business NYC). I lavori saranno coordinati da Antonio Giordano, direttore di Innovation Island, che guiderà il dibattito tra esperienze accademiche e manageriali.
Il prof. Giovanni Battista Dagnino, ordinario di Sustainable Leadership presso LUMSA, concluderà la sessione mattutina con una riflessione sull’evoluzione dei modelli di leadership sostenibile. Un tema cruciale per le imprese del Mezzogiorno, chiamate a coniugare sviluppo e responsabilità sociale.
Rendicontazione sostenibile: sfide, ambizioni e visioni future
Nel pomeriggio, alle 14.30, si aprirà la seconda tavola rotonda: “Rendicontazione di Sostenibilità: visioni, ambizioni e criticità”. A introdurre i lavori sarà la prof.ssa Floriana Fusco (LUMSA), mentre la moderazione sarà affidata nuovamente ad Antonio Giordano. Il panel metterà in luce le sfide normative e culturali legate alla rendicontazione sostenibile, con interventi di esperti del settore come Lara Tarquinio (GBS), Gaia Campione Taddei (CNDCEC), Giulia Giuffrè (Irritec S.p.A.) e Paolo Ricci (Università di Napoli Federico II).
Il convegno sarà chiuso dal prof. Sergio Paternostro, ordinario di Economia aziendale presso l’Università LUMSA, che offrirà una sintesi delle principali evidenze emerse e una visione prospettica sulle future traiettorie della sostenibilità nel contesto delle PMI meridionali.
Un’occasione preziosa per consolidare legami tra ricerca, istituzioni e imprese, e per rafforzare il ruolo del Sud come laboratorio d’innovazione responsabile.
Luogo: LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione , Via Filippo Parlatore, 65, PALERMO, PALERMO, SICILIA
Tipo evento: Altro
Data Inizio: 04/04/2025
Data Fine: 04/04/2025
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.