IA e crescita economica: a Montecitorio esperti a confronto su biotecnologie, arte e cybersecurity
Comunicati Stampa - 19/02/2025
di Romina Ferrante
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il panorama economico e industriale, con un impatto sempre più evidente su settori strategici come la biotecnologia, la cybersecurity e l’arte.
Secondo uno studio commissionato da Google, l’adozione su larga scala dell’IA generativa potrebbe portare a un incremento del PIL italiano tra i 150 e i 170 miliardi di euro annui nei prossimi dieci anni, pari a una crescita complessiva dell’8%.
Partendo da questa prospettiva, il Centro Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale (CSAIA) organizza un’importante giornata di confronto, che si terrà il 25 febbraio presso la Sala della Regina a Montecitorio, Roma.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti provenienti dai principali ambiti di applicazione dell’IA, con tre focus dedicati alla medicina e alle biotecnologie, alla cybersecurity e alle humanities.
Le applicazioni dell’IA in biotecnologie e medicina
Il primo panel della mattinata sarà dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore delle biotecnologie, con particolare attenzione alla ricerca avanzata in medicina. L’IA sta rivoluzionando la diagnosi e la cura di numerose patologie, migliorando l’efficacia delle terapie personalizzate e ottimizzando i processi di analisi dei dati clinici.
Tra i relatori di questa sessione figurano Pier Paolo Maria Menchetti (EU Commission / EMA Chairman Expert Panels spinal devices in Orthopaedics, Traumatology, Rehabilitation, Rheumatology), Emanuele Buratti (Scientific coordinator Molecular Pathology Group, ICGEB, Trieste) e Giovanni Lombardi (Nefrocenter Research, Napoli).
Questi esperti approfondiranno le innovazioni più recenti, dalle applicazioni dell’IA nella genetica all’uso di algoritmi per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative.
Cybersecurity e intelligenza artificiale: una difesa proattiva
Il secondo focus del convegno riguarderà il ruolo dell’IA nella cybersecurity, un tema sempre più centrale nel panorama globale. La crescente digitalizzazione e l’aumento delle minacce informatiche rendono indispensabile l’uso di soluzioni avanzate per garantire la protezione dei dati e delle infrastrutture critiche.
Durante questo panel interverranno esperti di alto livello, tra cui Bruno Frattasi (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), Mario Nobile (AGID – Agenzia per l’Italia Digitale) e Anna Pouliou (Maastricht University – Data Protection Commission, CERN, Genève).
La sessione, moderata da Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), esplorerà come l’intelligenza artificiale possa migliorare la capacità di rilevare attacchi informatici in tempo reale e rafforzare la protezione della privacy degli utenti.
IA e arte: la nuova frontiera della creatività
L’ultimo focus della giornata sarà dedicato all’intersezione tra intelligenza artificiale e arti visive, un ambito in continua evoluzione che apre scenari inediti per la produzione e la fruizione artistica.
L’IA sta trasformando il mondo dell’arte, offrendo strumenti innovativi per la creazione di opere digitali e ridefinendo il ruolo dell’artista nell’era tecnologica. Tra gli esperti coinvolti in questa discussione figurano Carlo Pizzichini (Accademia Belle Arti di Brera, Milano), Anita Valentini (Associazione culturale ModoFiorentino, Roma) e Davide Mezzino (Università IULM, Milano).
La sessione sarà moderata dalla giornalista Alina Trabattoni (London School of Economics – Cambridge University, London), che guiderà il dibattito sulle potenzialità e i limiti dell’IA come strumento creativo.
L’evento rappresenta un’occasione unica per comprendere le prospettive future dell’intelligenza artificiale e il suo impatto su economia, società e cultura. Il programma completo del convegno è disponibile sul sito del Centro Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale.
Luogo: Palazzo Montecitorio , Piazza di Monte Citorio , ROMA, ROMA, LAZIO
Data Inizio: 25/02/2025
Data Fine: 25/02/2025
Ora: 10:00
Artista: Centro Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale
Prezzo: 0.00

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.