IBM acquisisce Seek AI e lancia Watsonx AI Labs: il futuro dell’AI aziendale

IBM ha annunciato due mosse strategiche che segnano un passo significativo verso il consolidamento della sua leadership nell’intelligenza artificiale aziendale: l’acquisizione di Seek AI, una startup specializzata in analisi dei dati basata su AI generativa, e il lancio di Watsonx AI Labs, un nuovo hub di innovazione situato nel cuore di Manhattan. Queste iniziative, annunciate in concomitanza, mirano a potenziare le capacità di IBM nel fornire soluzioni AI avanzate per le imprese, promuovendo collaborazioni con startup, scale-up e grandi aziende.

Un’acquisizione strategica per l’AI generativa

IBM ha acquisito Seek AI, una startup con sede a New York fondata nel 2021 da Sarah Nagy, nota per la sua piattaforma che consente agli utenti non tecnici di interrogare dati aziendali utilizzando il linguaggio naturale. La tecnologia di Seek AI traduce automaticamente le domande in query di database, eseguendo analisi avanzate e generando codice per rispondere in modo rapido ed efficace. Questa capacità si integra perfettamente con la strategia di IBM, che punta a rendere l’AI più accessibile e utile per le imprese. Come dichiarato da Sarah Nagy, CEO di Seek AI, sul suo profilo LinkedIn: “Sotto l’acquisizione, scaleremo la nostra piattaforma, implementeremo soluzioni mission-critical per i clienti IBM, potenzieremo la prossima generazione di sviluppatori AI e amplieremo significativamente il nostro team”.

L’acquisizione, i cui dettagli finanziari non sono stati divulgati, consente a IBM di integrare la tecnologia di Seek AI come componente fondamentale di Watsonx AI Labs. Prima dell’uscita, Seek AI aveva raccolto circa 10 milioni di dollari da investitori come Battery Ventures, Conviction Partners e NJP Ventures. Ora, con il supporto di IBM, la startup trasferirà la sua sede presso gli uffici di One Madison, dove si trova anche il nuovo laboratorio di innovazione.

Watsonx AI Labs: un hub per l’innovazione

Situato nei nuovi uffici di IBM a One Madison, nel cuore di Manhattan, Watsonx AI Labs è stato progettato come un centro collaborativo per sviluppatori, ricercatori e ingegneri. L’obiettivo è co-creare soluzioni di AI generativa specifiche per settori come il servizio clienti, l’ottimizzazione della supply chain, la cybersicurezza e la governance responsabile dell’AI.

Il laboratorio non si limiterà a sviluppare tecnologie interne, ma fungerà anche da acceleratore tecnologico, offrendo opportunità di investimento attraverso IBM Ventures e il suo fondo da 500 milioni di dollari dedicato all’AI aziendale. Le startup che svilupperanno prodotti di successo presso Watsonx AI Labs potranno beneficiare di finanziamenti per crescere e scalare. Inoltre, il laboratorio collaborerà con università locali e istituzioni di ricerca per sfruttare l’ecosistema di innovazione di New York, che conta oltre 2.000 startup AI e una forza lavoro in rapida crescita.

Un posizionamento competitivo nel mercato dell’AI

L’acquisizione di Seek AI e il lancio di Watsonx AI Labs arrivano in un momento in cui la competizione nel settore dell’AI aziendale si intensifica. Aziende come Google, con l’acquisizione di Mandiant, e Palo Alto Networks, con Unit 42, stanno investendo in collaborazioni per l’AI e la cybersicurezza. Tuttavia, la mossa di IBM con Seek AI e Watsonx AI Labs le conferisce un vantaggio iniziale, grazie alla capacità di integrare dati aziendali complessi con soluzioni di AI generativa. Inoltre, il focus su applicazioni specifiche per ogni settore, come dichiarato da IBM, mira a risolvere le sfide più complesse delle imprese, rendendo l’AI più pratica e scalabile.

Un futuro di crescita per IBM

L’annuncio ha avuto un impatto positivo anche sui mercati finanziari. Nelle ultime settimane, il prezzo delle azioni di IBM è cresciuto del 7%, superando significativamente il rialzo del 2% del mercato generale. Negli ultimi cinque anni, il rendimento totale di IBM, inclusi l’apprezzamento del prezzo delle azioni e i dividendi, è stato del 154,16%, superando sia l’industria tecnologica statunitense che il mercato più ampio.

Prospettive per le imprese e gli sviluppatori

Watsonx AI Labs non è solo un centro di ricerca, ma una piattaforma per accelerare l’adozione dell’AI a livello globale. Le imprese potranno collaborare direttamente con gli ingegneri di IBM per sviluppare soluzioni personalizzate, mentre gli sviluppatori avranno accesso a risorse avanzate per creare applicazioni innovative. Per chi desidera partecipare, IBM ha aperto le registrazioni sul sito ufficiale: www.ibm.com/products/watsonx-ai-labs.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.