Innovazione e sostenibilità nell’agroalimentare, progetti e azioni strategiche

Il settore agroalimentare in Sicilia si distingue per la sua biodiversità, qualità dei prodotti, e capacità di innovazione. Caratterizzato da prodotti tipici di alta qualità e materie prime salubri, il settore gioca un ruolo cruciale nello sviluppo regionale. La collaborazione tra enti pubblici, privati, e istituzioni accademiche come le Università di Palermo, Catania, Messina, e Enna Kore, enfatizza l’importanza di ricerca e sviluppo per promuovere la produzione e commercializzazione di prodotti di alta qualità.

Innovazione Tecnologica e Sostenibilità

Rivoluzione della Filiera Agro-Alimentare

La Sicilia sta adottando un approccio sostenibile e intelligente per trasformare la sua filiera agro-alimentare. L’accento è posto sullo sviluppo di tecnologie abilitanti emergenti, con l’obiettivo di incrementare la produttività in modo sostenibile e migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse.

Valorizzazione della Biodiversità

Un aspetto cruciale è la valorizzazione della biodiversità regionale e la promozione di pratiche agricole eco-sostenibili. Ciò include il miglioramento genetico delle varietà di colture e la ricerca di soluzioni per la sostenibilità dell’agro-ecosistema.

Leggi anche

Traiettorie Tecnologiche

Il Gruppo di lavoro tematico permanente “Agroalimentare” ha identificato tecnologie strategiche per il settore:

  • Biotecnologie: per la valorizzazione della biodiversità regionale e lo sviluppo di alimenti funzionali e nutraceutici.
  • Capacità computazionali avanzate e Big Data: per analizzare la biodiversità e sviluppare l’agricoltura di precisione.
  • Blockchain: per garantire la salubrità alimentare e la tracciabilità delle produzioni agroalimentari.
  • Intelligenza Artificiale e Robotica: per ottimizzare tecniche agronomiche, la raccolta del prodotto e i processi di post-raccolta.
  • Data Mining: per elaborare informazioni utili al supporto decisionale.

Bioeconomia e Economia Circolare

La Sicilia sta adottando l’approccio della bioeconomia, trasformando scarti alimentari in risorse preziose, e si allinea con gli obiettivi dell’Unione Europea per la promozione dell’economia circolare. Questo include il riutilizzo degli scarti di lavorazione in agricoltura e lo sviluppo di nuovi modelli di sviluppo economico.

Leggi anche

Sostenibilità nell’Agricoltura Italiana

Secondo il Rapporto Istat SDG 2021, l’Italia mostra una crescente adozione di pratiche agricole sostenibili. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) mira a promuovere una filiera agroalimentare sostenibile, migliorando la competitività delle aziende agricole e sostenendo l’adozione dell’agricoltura di precisione.

L’innovazione tecnologica nell’agricoltura, con il supporto della programmazione 2021-2027, mira a promuovere l’efficienza, la sostenibilità e la competitività del settore in Sicilia. Le iniziative sono fondamentali per affrontare le sfide ambientali e alimentari future, promuovendo un settore agricolo all’avanguardia.