Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia, ciclo di incontri al Taobuk Festival 2025
Taormina
, TAORMINA
Taobuk Festival 2025
https://www.taobuk.it/programma/
La XV edizione di “Taobuk – Taormina International Book Festival“, dal 18 al 23 giugno 2025, alza il sipario sul tema più urgente del nostro tempo: i confini, fisici e immateriali, culturali e tecnologici, che definiscono – e spesso limitano – l’umano.
“L’umano non ha confini, se non quelli che gli diamo”: con questa dichiarazione d’intenti, Taobuk 2025 affronta il presente dominato dall’intelligenza artificiale, dove le frontiere della tecnologia rischiano di oscurare l’interrogativo essenziale sull’identità e sulla coscienza.
Il festival, in collaborazione con l’Università di Messina e sotto la cura intellettuale di Massimo Sideri, propone un ciclo di incontri ispirati alle Lezioni americane di Italo Calvino.
Sei parole chiave – leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, coerenza – diventano strumenti per orientarsi nel caos del contemporaneo.
Gli appuntamenti da non perdere
Ecco i sei incontri del ciclo “Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia“:
Giovedì 19 giugno – Leggerezza
Piazza IX Aprile, ore 19:00
Un confronto trasversale tra archeologia, diritto, IA e linguistica. Tra gli ospiti: Maria Chiara Carrozza, Christian Greco, Evelina Christillin, Francesco Profumo. Si riflette sul dominio del software sull’hardware e sul ruolo della scrittura come forma di resistenza.
Venerdì 20 giugno – Molteplicità
Palazzo Corvaja, ore 17:00
Con Carlo Ratti, Giorgio Metta e altri, l’incontro esplora la molteplicità come antidoto alla rigidità del pensiero unico. Dalle città intelligenti alla diplomazia culturale, la complessità viene celebrata come valore.
Interverranno:
Giovanni Allevi, Pianista e compositore.
Cosimo Accoto, Filosofo della tecnologia e Research Affiliate al MIT.
Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri.
Giorgio Metta, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
Andrea Prencipe, economista, già Rettore dell’Università Luiss Guido Carli.
Carlo Ratti, Direttore del MIT Senseable City Lab e docente al Massachusetts Institute of Technology.
Sabato 21 giugno – Esattezza, rapidità e coerenza
Ore 11:00 12 – Palazzo Duchi di Santo Stefano
Doppio incontro con Jeffrey Schnapp, Luciano Floridi, Maria Rosaria Taddeo e altri. Nel primo incontro si riflette su un mondo dominato da verosimiglianze e relatività, dove l’informazione esatta sembra aver perso valore. È questa la realtà della post-verità? A partire dal volume Il Cavaliere Artificiale. Italo Calvino e la memoria del futuro di Andrea Prencipe e Massimo Sideri (LUP), si apre un confronto sulle nuove forme di conoscenza nell’era digitale.
Nel secondo incontro si discute di come la velocità dei social network e degli algoritmi generativi stia creando un Sistema zero disintermediando la mente umana e di come il nostro cervello stia già cambiando.
Alle ore 17:00 con Anne Applebaum, Enrico Letta, Anna Christina Nobre e Alessio Lo Giudice, si riflette sull’etica e sulla democrazia nella giungla della disinformazione sistemica. La sesta lezione, la coerenza, la “lezione mancante” di Calvino diventa, forse, la più importante. Quali strategie adottare per difendere i capisaldi della democrazia come l’educazione, il diritto alla ricerca e alla conoscenza e una libertà di espressione che non sia uno strumentale sistema di bugie e fake news?
Domenica 22 giugno – Visibilità
Ore 12:00 – Palazzo Corvaja
Uno sguardo allo spazio, alla musica e alla tecnologia con Roberto Battiston, Barbara Mazzolai, Ramin Bahrami. La visibilità non è più solo vedere, ma immaginare ciò che ancora non conosciamo.
I confini di Taobuk non sono muri, ma soglie da attraversare. Sono domande, mappe, tensioni. In un mondo che cambia a ritmi vertiginosi, tornare a Calvino significa non solo capire il presente, ma provare a immaginare un futuro in cui l’umano non è ridotto a codice o algoritmo, ma resta, in tutte le sue contraddizioni, un enigma necessario.
Taobuk2025 non è solo un festival. È un invito ad andare oltre. E scoprire che i veri confini sono quelli che scegliamo di superare.
Luogo: Taormina, TAORMINA, MESSINA, SICILIA
Tipo evento: Conferenza
Data Inizio: 19/06/2025
Data Fine: 22/06/2025
Artista: Taobuk Festival 2025
Link: https://www.taobuk.it/programma/

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.
Altri eventi
20 Giugno 2025
Trasformare gli scarti in risorse e guidare la green economy del futuro: la sfida parte da Menfi
Casa Planeta (Maharia), MENFI
21 Giugno 2025
Legaltech Island 2025, a Palermo l'evento che unisce diritto e innovazione nel cuore del Sud Italia
MACC – Marina Convention Center, PALERMO
23 Giugno 2025
Intelligenza artificiale e umanizzazione, un confronto su rischi, opportunità e libertà
Cortile Maqueda Palazzo Reale, PALERMO
24 Giugno 2025
CrossConnect Expo: a Catania startup e big player insieme per il futuro delle infrastrutture
Palazzo Biscari, CATANIA
27 Giugno - 28 Giugno 2025
Digital Design Days, 10° anniversario e doppio appuntamento con una edizione DDDx Palermo
Cantieri Culturali alla Zisa, PALERMO
3 Luglio 2025
Transizione digitale e green, un evento per valorizzare le politiche di coesione in Sicilia
Facoltà di Ingegneria, Aula Capitò, Edificio 7, PALERMO