Luoghi e Percorsi Immersivi d’Italia: il nuovo progetto per valorizzare i borghi attraverso il metaverso
Sala Matteotti Camera dei Deputati
Piazza di Monte Citorio, ROMA
ore 10:00
Il 14 maggio 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, si terrà la presentazione ufficiale del progetto “Luoghi e Percorsi Immersivi d’Italia“, un’iniziativa congiunta di Archeoclub d’Italia e In The Green Future, mirata a valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso tecnologie immersive e digitali.
Obiettivi e finalità del progetto
Il progetto si propone di rendere accessibili e fruibili, mediante una piattaforma digitale ispirata al paradigma del metaverso, i borghi, i siti archeologici e i luoghi simbolo della cultura materiale e immateriale italiana, con particolare attenzione alle aree interne, alle isole minori e alle zone costiere. L’iniziativa mira a offrire un’esperienza immersiva e partecipativa, capace di rafforzare l’identità dei territori e di proiettarla in una dimensione internazionale.
“Daremo la possibilità anche al potenziale turista straniero che vive a migliaia di chilometri di entrare in un borgo dell’Appennino, nei siti culturali della parte interna dell’Italia, dei piccoli paesi”, ha dichiarato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia. “È un progetto inclusivo che darà la possibilità a tutti di conoscere il patrimonio archeologico, sociale e culturale. Pensiamo ad esempio alle persone con disabilità. Un progetto che porterà turisti nei borghi, migliorando i servizi nei piccoli centri”.
La piattaforma digitale e il metaverso
La piattaforma digitale, sviluppata da In The Green Future, si ispira ai principi ESG (Environmental, Social, Governance) e al paradigma del metaverso, con l’obiettivo di rendere la cultura un’esperienza immersiva, partecipativa e realmente accessibile. Attraverso questa piattaforma, gli utenti potranno esplorare virtualmente i borghi italiani, accedere a contenuti multimediali, ascoltare narrazioni e scoprire itinerari tematici.
“Lavoriamo alla digitalizzazione dei territori. Attraverso una piattaforma digitale ispirata al paradigma del metaverso e ai principi ESG, intendiamo rendere la cultura un’esperienza immersiva, partecipativa e realmente accessibile”, ha affermato Raffaello Dinacci, fondatore di In The Green Future.
Inclusività e accessibilità
Uno degli aspetti fondamentali del progetto è l’inclusività. La piattaforma è progettata per essere accessibile a un ampio pubblico, comprese le persone con disabilità e coloro che, per ragioni fisiche, logistiche o economiche, non possono viaggiare. Attraverso la realtà aumentata, sarà possibile esplorare virtualmente i borghi italiani, conoscere la loro storia e cultura, e persino visualizzare proposte di sviluppo urbanistico, al fine di evitare la fuga dei giovani e offrire nuove opportunità.
Collaborazioni e rete interdisciplinare
Il progetto coinvolge una rete consolidata di partner pubblici e privati, tra cui università, startup e istituzioni, al fine di adottare un approccio autenticamente interdisciplinare. L’incubatore In The Green Future gioca un ruolo centrale, mettendo in connessione competenze tecnologiche, creatività artistica, ricerca accademica e visione imprenditoriale. In quest’ottica, sono state coinvolte anche le rappresentanze istituzionali italiane all’estero, con l’obiettivo di promuovere un dialogo globale intorno ai temi della cultura, dell’innovazione e dell’identità.
Il programma MICIT
Il programma MICIT (Metaverse for Italian Culture, Identity and Tradition in the world) rappresenta l’evoluzione naturale del progetto, nato nei laboratori di co-design di In The Green Future e alimentato dalle risorse e dalle competenze dell’ecosistema. Questo percorso si sviluppa in una visione di innovazione e sostenibilità, coinvolgendo il mondo economico, accademico e sociale, e partner strategici quali Archeoclub d’Italia.
“È un progetto costruito al fine di mirare ad una pluralità di obiettivi, tutti attuali e rilevanti all’interno delle politiche socio-economiche e culturali del Paese ed intende rappresentare le peculiarità artistiche, culturali e paesaggistiche delle aree interne, isole minori e zone costiere che rappresentano con le loro particolarità, le tradizioni, la storia e la cultura del Made in Italy”, ha annunciato Rosario Santanastasio. “Il Made in Italy, se vogliamo approfondire la sua genesi, non proviene dalla cultura e dalle tradizioni delle grandi e note città, ma da quelle realtà locali, definibili aree interne, che hanno tramandato di padre in figlio usi, costumi e tradizioni”.
Sostenibilità e transizione ecologica
Il progetto si inserisce in una visione di transizione digitale e sostenibilità ambientale, contribuendo alla decongestione dei flussi turistici nelle aree sovraffollate e incentivando la scoperta dei territori meno noti. Attraverso l’uso di tecnologie immersive, tra cui realtà virtuale e aumentata, si offre un’esperienza coinvolgente, favorendo una fruizione più diffusa del patrimonio culturale italiano e la decongestione delle aree in cui insistono i siti di interesse principali.
La presentazione ufficiale del progetto “Luoghi e Percorsi Immersivi d’Italia” si terrà mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati. Durante l’evento, saranno chiamati a fornire un contributo in termini di prospettive i rappresentanti delle istituzioni.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.
Altri eventi
19 Giugno - 22 Giugno 2025
Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia, ciclo di incontri al Taobuk Festival 2025
Taormina, TAORMINA
21 Giugno 2025
Legaltech Island 2025, a Palermo l'evento che unisce diritto e innovazione nel cuore del Sud Italia
MACC – Marina Convention Center, PALERMO
23 Giugno 2025
Intelligenza artificiale e umanizzazione, un confronto su rischi, opportunità e libertà
Cortile Maqueda Palazzo Reale, PALERMO
24 Giugno 2025
CrossConnect Expo: a Catania startup e big player insieme per il futuro delle infrastrutture
Palazzo Biscari, CATANIA
27 Giugno - 28 Giugno 2025
Digital Design Days, 10° anniversario e doppio appuntamento con una edizione DDDx Palermo
Cantieri Culturali alla Zisa, PALERMO
30 Giugno 2025
CTE Genova - Demo Day: Innovazione in Scena per la Cultura
Palazzo Doria Tursi, GENOVA