Meta punta sulla startup Scale AI: un investimento da oltre 10 miliardi
News - 09/06/2025
di Redazione
Meta Platforms, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, sta negoziando un investimento di oltre 10 miliardi di dollari in Scale AI, una delle startup più promettenti nel settore dell’intelligenza artificiale.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, l’operazione, se finalizzata, rappresenterebbe uno dei più grandi finanziamenti mai registrati per una compagnia privata e il maggiore impegno esterno di Meta nel campo dell’IA. I termini dell’accordo non sono ancora definitivi e potrebbero subire modifiche, ma l’entità dell’investimento segnala l’ambizione di Meta di consolidare la propria posizione nel competitivo mercato dell’intelligenza artificiale.
Cos’è Scale AI e perché è importante
Fondata nel 2016 da Alexandr Wang, Scale AI si è affermata come leader nella fornitura di servizi di etichettatura dei dati, essenziali per addestrare modelli di intelligenza artificiale. La startup supporta colossi tecnologici come Microsoft e OpenAI, fornendo dati di alta qualità per migliorare le prestazioni di modelli di machine learning. Nel 2024, Scale AI ha generato ricavi per 870 milioni di dollari, con proiezioni che indicano un raddoppio a 2 miliardi di dollari nel 2025, evidenziando una crescita esplosiva. La società è stata valutata 14 miliardi di dollari lo scorso anno, con partecipazioni di investitori come Meta, Microsoft e Amazon, e si vocifera che un recente round di finanziamenti potrebbe elevarne la valutazione a 25 miliardi di dollari.
L’impegno di Meta nell’IA
Meta non è nuova agli investimenti in intelligenza artificiale. All’inizio del 2025, il CEO Mark Zuckerberg ha dichiarato che l’IA rappresenta la priorità strategica dell’azienda, con un impegno di spesa fino a 65 miliardi di dollari per progetti correlati quest’anno. A differenza dei suoi competitor, Meta non gestisce una piattaforma cloud propria, ma ha sviluppato con successo una serie di modelli linguistici avanzati, come Llama, su cui Scale AI ha costruito Defense Llama, un modello progettato per applicazioni militari. Questo investimento potrebbe rafforzare ulteriormente la collaborazione tra le due aziende.
Un investimento senza precedenti
L’eventuale investimento di oltre 10 miliardi di dollari in Scale AI segnerebbe una svolta per Meta, che finora si è concentrata principalmente su sviluppi interni per l’IA. Fonti vicine alla trattativa, riportate da Bloomberg, indicano che il deal potrebbe superare i 12,9 miliardi di dollari, rendendolo uno dei più grandi finanziamenti privati della storia. Questo passo rappresenterebbe un’eccezione per Meta, che tradizionalmente ha privilegiato la ricerca interna e uno sviluppo più aperto rispetto ai competitor.
Scale AI e il settore della difesa
Oltre al suo ruolo nel settore tecnologico, Scale AI sta ampliando la propria presenza nel campo della difesa. La startup ha recentemente ottenuto un contratto con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per sviluppare tecnologie di agenti IA, un progetto descritto come “una pietra miliare significativa nell’avanzamento militare”. Questo focus sulla sicurezza nazionale potrebbe aver attirato l’attenzione di Meta, che vede nell’IA applicata alla difesa un’opportunità strategica.
Il futuro dell’IA secondo Meta
L’investimento in Scale AI si inserisce in una visione più ampia di Meta, che punta a integrare l’IA in ogni aspetto delle sue piattaforme, da Facebook a WhatsApp. Con oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili per il suo assistente IA, come annunciato da Zuckerberg il 28 maggio scorso, Meta sta già dimostrando il potenziale delle sue tecnologie. Questo deal potrebbe accelerare lo sviluppo di nuove applicazioni IA, consolidando la posizione di Meta come leader innovativo nel settore tecnologico.