Meta lancia la sua sfida nella robotica umanoide: AI per le case intelligenti

A pochi giorni dal report di Ming-Chi Kuo, analista Apple, secondo cui l’azienda californiana sta esplorando lo sviluppo di robot umanoidi e non umanoidi per il suo ecosistema di smart home, anche Meta ha deciso di lanciarsi nel settore della robotica assistita dall’intelligenza artificiale (AI).

Secondo fonti vicine alla compagnia, infatti, Meta ha recentemente creato un nuovo team all’interno della divisione Reality Labs, che si concentrerà sullo sviluppo di robot umanoidi destinati ad aiutare nelle faccende domestiche.

Il progetto di Meta: sviluppare l’AI per la robotica

Il team di Meta, che sarà guidato da Marc Whitten (ex CEO della fallita società di robotaxi Cruise), si concentrerà sulla creazione di hardware robotico umanoide in grado di svolgere compiti fisici. Tuttavia, a differenza delle aspettative che ipotizzano un “maggiordomo robot” brandizzato Meta, l’obiettivo dell’azienda è un altro. Meta non intende produrre direttamente i robot, ma sviluppare le tecnologie sottostanti, come l’intelligenza artificiale (AI), i sensori e il software necessari, che poi verranno utilizzati da altre aziende per la produzione e vendita di robot.

Secondo quanto riportato, Meta ha già avviato negoziati con aziende specializzate in robotica, come Unitree Robotics e Figure AI, per esplorare potenziali collaborazioni. Queste trattative mirano a sfruttare la tecnologia già in uso nelle lenti smart Ray-Ban e nel visore Quest VR, due dei prodotti più noti di Meta.

Un’opportunità strategica per Meta: costruire l’infrastruttura della robotica globale

Il CTO di Meta, Andrew Bosworth, ha dichiarato che la compagnia vede una grande opportunità nell’affermarsi come il “fondamento hardware” per l’intero mercato della robotica, un approccio simile a quello adottato da Google con il suo sistema operativo Android nel settore degli smartphone. Meta, quindi, intende puntare su una piattaforma che potrà supportare robot di diverse aziende, piuttosto che costruire un prodotto esclusivo con il proprio marchio.

Un settore in crescita e l’impulso della IA

Il mercato della robotica umanoide sta vivendo una rapida espansione, alimentata dal crescente interesse per tecnologie autonome in grado di assistere nelle attività quotidiane. Meta sembra intenzionata a fare leva su questa tendenza, sviluppando soluzioni che possano trasformarsi in componenti fondamentali per il futuro delle case intelligenti.

L’integrazione tra intelligenza artificiale e robotica è la chiave del progetto. I robot che Meta intende sviluppare non saranno semplicemente dispositivi meccanici, ma sistemi intelligenti capaci di interagire in modo fluido con l’ambiente circostante, rendendo la vita domestica più semplice, sicura e funzionale.

L’ombra della concorrenza: chi sono i rivali di Meta nella robotica umanoide?

Meta dovrà affrontare una concorrenza crescente nel settore della robotica umanoide, con giganti della tecnologia come Amazon, Google e Apple già in fase di sviluppo di robotica assistita. Tuttavia, l’approccio di Meta, che si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie e infrastrutture, piuttosto che sulla produzione di un singolo prodotto, potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo a lungo termine.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.