5 Luglio - 17 Luglio 2025

Microalghe, funghi e innovazione verde: le biotecnologie vegetali per il futuro della Sicilia

Hotel Giardino Inglese

Parco Piersanti Mattarella, PALERMO

5 Luglio - 17 Luglio 2025

ore 09:00

Ordine dei Biologi della Sicilia

Il prossimo 5 luglio, a Palermo, si terrà una giornata interamente dedicata al potenziale delle biotecnologie vegetali come motore di sviluppo sostenibile. 

L’evento, dal titolo “Valorizzazione delle biotecnologie vegetali per un futuro sostenibile della produzione agroalimentare siciliana”, è organizzato dall’Ordine dei Biologi della Sicilia con il contributo dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea.

L’iniziativa nasce all’interno di un più ampio progetto di bioinnovazione, finalizzato a promuovere un nuovo modello economico fondato sull’economia circolare. Al centro dell’incontro ci saranno le microalghe e i funghi, risorse naturali ad altissimo potenziale, già protagoniste di applicazioni concrete nei campi della nutraceutica, della produzione energetica e del risanamento ambientale.

Il programma

La giornata formativa – accreditata con 9 crediti ECM – si svolgerà presso la Sala Kanaris dell’Hotel Giardino Inglese, in Viale della Libertà 63. 

Dopo i saluti istituzionali, il programma prevede una serie di interventi scientifici condotti da esperti provenienti da università e centri di ricerca come il CNR, l’Università di Palermo, l’Università di Catania e l’IBBA-CNR di Milano.

Durante le varie sessioni si affronteranno temi come l’uso delle microalghe nei cibi funzionali, le applicazioni biotecnologiche dei funghi, le tecniche di trattamento dei reflui con produzione di carotenoidi e biomolecole ad alto valore aggiunto, oltre alle prospettive della produzione di biocarburanti e bioplastiche.

A fare da collegamento tra la dimensione scientifica e quella territoriale, ci sarà uno spazio dedicato alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari siciliane, per evidenziare come la tradizione possa dialogare con l’innovazione in modo concreto ed efficace.

L’evento è rivolto a biologi, ricercatori, professionisti dell’agroalimentare, imprenditori green, studenti e a tutti coloro che operano nel campo della sostenibilità e dell’innovazione.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ordine dei Biologi della Sicilia: www.ordinebiologisicilia.it.

Un’occasione per scoprire come la biotecnologia vegetale possa diventare una leva strategica per il futuro economico e ambientale della Sicilia.

Luogo: Hotel Giardino Inglese, Parco Piersanti Mattarella, PALERMO, PALERMO, SICILIA

Tipo evento: Seminario

Data Inizio: 05/07/2025

Data Fine: 17/07/2025

Ora: 09:00

Artista: Ordine dei Biologi della Sicilia

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. 

Altri eventi

27 Agosto - 28 Agosto 2025
TechBBQ 2025: a Copenaghen il cuore pulsante dell’innovazione scandinava
9 Settembre 2025
Giornalismo e Unione Europea: a Roma un training dedicato alla professione e all’informazione europea

Sede della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ROMA

11 Settembre - 12 Settembre 2025
LarioSpace 2025, a settembre in Italia 500 esperti internazionali a confronto sul futuro dello spazio

Centro Spaziale del Lario, COMO

18 Settembre 2025
Generazioni Digitali 2025 AI, Palermo al centro dell’innovazione

Cantieri Culturali alla Zisa, PALERMO

29 Settembre - 5 Ottobre 2025
Jazz’Inn 2025: a Campobasso il testimone dell’innovazione diffusa
1 Ottobre - 3 Ottobre 2025
Italian Tech Week 2025, torna a Torino il più grande evento italiano sull’innovazione tecnologica

OGR Torino, TORINO