Neuroscienza, Unipa rilancia la collaborazione con la Oakland University
News - 20/03/2025
di Piero Messina
La ricerca scientifica ha bisogno di innovazione e cooperazione. Palermo è un hub di riferimento mediterraneo grazie all’impegno di UNIPA. Nel segno del dialogo tra mondi e culture diverse, a Palermo s’è tenuto a cura del Dipartimento BIND (acronimo di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata) un seminario dedicato alle tecniche di indagine microscopica per la diagnosi e lo sviluppo di terapie nei disturbi del sistema nervoso.
Haji Hussein, “importante condividere conoscenze e competenze”
Il seminario ha avuto come ospite una delle più brillanti ricercatrici del settore, Inaya Haji Hussein, esperta di anatomia e patologia cellulare all’Oakland University School of Medicine: “la cosa importante è condividere le nostre competenza e le nostre conoscenza. Questa è un’esperienza che abbiamo avviato da tempo ed ora sono qui perchè il professore Angelo Leone mi ha invitato a Palermo”.
Entrando nel merito della reason why di questo progetto, Hussein spiega di essere ”uno dei co-direttori per la salute globale e una delle mie missioni è anche quella di creare iniziative per i nostri studenti per conoscersi meglio. Incontri con studenti di altre università, in particolare studenti internazionali, quindi abbiamo proposto di portare avanti la collaborazione tra la Oakland University William Beaumont School of Medicine e l’Università di Palermo. Siamo all’inizio e vogliamo continuare a portare avanti questo progetto. Stiamo cercando di continuare con questa proposta, vedremo dove arriviamo, ma spero che questa visita apra la strada a un rafforzamento della nostra collaborazione”, ha detto la professoressa Hussein.
L’evento – hanno ricordato il professore Angelo Leone (Unipa) e il professor Riccardo Federico (Unipa), “è nel segno di una lunga collaborazione che lega Palermo con il mondo della ricerca internazionale”, sottolineando come il rapporto con la ricercatrice Hussein sia stato costruito passo dopo passo, con una serie di interscambi e confronti, al massimo livello scientifico, avviati già da oltre 15 anni.