Open Innovation e Impact Innovation, innovare per creare valore condiviso
News - 10/01/2025
di Redazione Fast News
Adottare modelli di open innovation orientati all’impact innovation rappresenta un passo strategico per le imprese siciliane e italiane che aspirano a competere su scala globale. Combinare la collaborazione aperta con l’impegno a generare un impatto positivo è la chiave per un futuro più sostenibile e prospero.
Cos’è l’Open Innovation
L’open innovation (o innovazione aperta) rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui le aziende sviluppano e integrano innovazioni. Invece di basarsi esclusivamente su risorse e idee interne, le imprese aprono i propri confini per collaborare con start-up, università, centri di ricerca e persino concorrenti. Questo modello, adottato dall’88% delle grandi imprese italiane, è oggi un elemento cruciale per affrontare le sfide del mercato globale con maggiore dinamismo e creatività.
L’obiettivo dell’open innovation è duplice: esplorare nuovi trend tecnologici e identificare opportunità di business attraverso un approccio collaborativo. Le grandi imprese, ad esempio, coinvolgono le start-up come fornitori di soluzioni innovative o partner per co-creare nuovi prodotti e servizi. Tuttavia, il modello non si limita alle grandi aziende: anche le PMI possono beneficiare di questa strategia, sebbene solo il 31% abbia avviato iniziative in tal senso.
Impact Innovation, un passo oltre
L’impact innovation si focalizza sull’utilizzo dell’innovazione per generare un impatto positivo e sostenibile, sia dal punto di vista sociale che ambientale. Non si tratta solo di innovare per crescere economicamente, ma di farlo in modo responsabile, contribuendo a risolvere problemi globali come il cambiamento climatico, la disuguaglianza o la salute pubblica.
Come si Intersecano Open e Impact Innovation
L’open innovation è un mezzo efficace per implementare strategie di impact innovation. Collaborare con partner esterni permette alle aziende di ampliare il proprio raggio d’azione e accedere a competenze specialistiche necessarie per affrontare le sfide sociali ed economiche. Ad esempio, le imprese possono co-creare soluzioni tecnologiche per migliorare l’accesso all’energia pulita o ridurre l’impronta ecologica dei processi produttivi.
Il Ruolo delle metriche e delle risorse dedicate
Un’area cruciale in cui l’open innovation e l’impact innovation convergono riguarda la misurazione dell’impatto. Tuttavia, solo l’8% delle imprese italiane ha definito metriche per valutare l’impatto delle proprie iniziative digitali, limitando la possibilità di dimostrare il valore generato. Inoltre, solo il 28% delle aziende ha stanziato budget specifici per le attività di open innovation, evidenziando una carenza di risorse dedicate.
Un caso esemplare: Agritalia e il Foodtech
Un esempio virtuoso di open innovation con focus sull’impatto è rappresentato da Agritalia, che ha lanciato un progetto di investimento da 2 milioni di euro in start-up del settore foodtech, health e wellness. Questo approccio non solo promuove la sostenibilità nel settore alimentare, ma dimostra come l’open innovation possa diventare un veicolo per creare valore condiviso.
Agritalia è un’azienda napoletana specializzata nell’esportazione di prodotti alimentari italiani negli Stati Uniti, rappresenta un esempio brillante di come l’open innovation possa essere utilizzata per creare valore economico e sociale. Nel 2025, l’azienda ha avviato un ambizioso progetto di investimento denominato Agriventures, con l’obiettivo di sostenere start-up innovative nei settori del foodtech, health e wellness.
Agriventures: un investimento per il futuro
Con un budget di 2 milioni di euro previsto per i prossimi tre anni, Agritalia mira a costruire un ecosistema di innovazione focalizzato su soluzioni sostenibili e tecnologiche per il settore alimentare e del benessere. L’approccio dell’azienda non si limita alla semplice fornitura di capitali: Agritalia sta creando partnership strategiche con le start-up coinvolte, lavorando attivamente per co-sviluppare prodotti e tecnologie che possano rispondere a sfide globali come la sostenibilità alimentare e il miglioramento della salute umana.
Un modello integrato di Open e Impact Innovation
Agritalia incarna perfettamente l’intersezione tra open innovation e impact innovation. L’azienda non si limita a collaborare con le start-up per migliorare i propri processi interni o ampliare la propria offerta commerciale. Al contrario, il progetto Agriventures si concentra sull’introduzione di soluzioni che possano generare un impatto positivo su scala più ampia. Ad esempio:
- Nel settore foodtech, il focus è su tecnologie che ottimizzino la filiera produttiva, riducano gli sprechi e migliorino la qualità dei prodotti.
- Nell’ambito health, Agritalia sta investendo in start-up che sviluppano alimenti funzionali e integratori alimentari innovativi.
- Nel campo del wellness, l’attenzione è rivolta a prodotti e servizi che promuovano stili di vita sani e sostenibili.
Un modello replicabile per le PMI Italiane
L’iniziativa di Agritalia offre spunti preziosi per altre PMI italiane che vogliono sfruttare l’open innovation per crescere. Collaborare con start-up consente di accedere a tecnologie emergenti e idee innovative, superando i limiti delle risorse interne. Inoltre, adottare un approccio di impact innovation aiuta le aziende a posizionarsi in modo distintivo sul mercato, attirando clienti, talenti e investitori sensibili ai temi della sostenibilità. Immagine di freepik.