OpenAI rinvia o3 e lancia GPT-5, Altman ha spiegato perché

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha dichiarato che l’azienda non rilascerà più il tanto atteso modello di ragionamento o3 come previsto, ma si concentrerà invece sul lancio di GPT-4.5 e GPT-5 nelle prossime settimane e mesi. In un post pubblicato sulla piattaforma social X, Altman ha spiegato che la decisione fa parte di un tentativo di semplificare le offerte di prodotti dell’azienda, resasi conto della complessità della sua offerta.

GPT-4.5 e GPT-5: la nuova direzione di OpenAI

GPT-4.5, con il nome in codice Orion, sarà l’ultimo modello di OpenAI a non includere il “chain-of-thought” (processo di ragionamento continuo) e verrà rilasciato nelle prossime settimane. Altman ha inoltre confermato che GPT-5, che integrerà numerose tecnologie sviluppate da OpenAI, includerà il modello o3, ma come parte di una piattaforma unificata, non come modello indipendente. Questo modello includerà funzionalità avanzate come Voice Mode, Canvas, Search e Deep Research, tutte progettate per rendere il sistema versatile e utile per un ampio spettro di attività.

GPT-5 integrerà molte delle nostre tecnologie, inclusi o3, e sarà un passo importante nella nostra missione di creare sistemi che possano svolgere una vasta gamma di compiti in modo più efficiente e integrato,” ha dichiarato Altman.

Modello semplificato per utenti e abbonati

Altman ha anche anticipato che GPT-5 sarà disponibile per tutti gli utenti con un livello di intelligenza standard, ma gli abbonati Plus e Pro avranno accesso a versioni più avanzate del modello, con livelli di intelligenza superiori. Sebbene non siano stati forniti dettagli specifici su cosa comporti esattamente il “livello di intelligenza standard”, è chiaro che l’obiettivo di OpenAI è rendere l’esperienza utente il più semplice possibile.

GPT-4.5: Un modello che segna una transizione

In anticipo rispetto a GPT-5, OpenAI prevede il lancio di GPT-4.5, che, secondo quanto affermato da Altman, sarà “l’ultimo modello non basato sul ragionamento” per l’azienda. Questo modello avrà alcune limitazioni rispetto ai modelli successivi, in particolare nei domini scientifici come la fisica e la matematica, dove i modelli senza “chain-of-thought” tendono ad essere meno affidabili.

La sfida di DeepSeek e il cambiamento di strategia

Questa mossa arriva in un momento cruciale, dopo che la startup cinese DeepSeek ha attirato l’attenzione globale con il suo modello R1, che ha mostrato prestazioni simili a quelle del primo modello di ragionamento di OpenAI, o1. Tuttavia, R1 è un modello “open”, cioè disponibile gratuitamente e scaricabile dagli sviluppatori. In risposta alla crescente concorrenza, Altman ha ammesso che DeepSeek ha ridotto il vantaggio tecnologico di OpenAI nel settore, affermando che l’azienda sta pianificando di “anticipare alcune uscite” per competere meglio.

Sfide tecniche e performance di GPT-4.5

Nonostante l’eccitazione per il lancio imminente, GPT-4.5 (Orion) ha affrontato alcune difficoltà tecniche e sfide di performance. Secondo quanto riportato da fonti autorevoli come Bloomberg, The Information e The Wall Street Journal, Orion ha mostrato miglioramenti meno significativi rispetto a quelli osservati con il passaggio da GPT-3 a GPT-4. Questi ostacoli potrebbero incidere sul rilascio del modello, ma l’azienda continua a lavorare per ottimizzare la sua performance prima del debutto pubblico.

Fonte: TechCrunch.

Immagine: Grok.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.