Nasce la partnership tra Innovation Island e Sicindustria/EEN, un ponte tra impresa e futuro

È nata una nuova sinergia per valorizzare e rafforzare l’ecosistema dell’innovazione in Sicilia. Innovation Island e Sicindustria, partner della rete europea Enterprise Europe Network (EEN), hanno avviato una partnership orientata a sostenere il tessuto imprenditoriale dell’isola, accompagnando le Piccole e Medie Imprese verso una crescita sostenibile, digitale e internazionale.

Questa partnership nasce dalla volontà di unire forze, visioni e strumenti per dare alle PMI del territorio accesso a servizi, competenze e opportunità in modo sempre più integrato. Un’alleanza strategica, fondata sulla condivisione di obiettivi e sulla complementarità tra le due realtà, che si inserisce nel più ampio progetto di sviluppo economico promosso a livello nazionale, europeo e internazionale.

La Rete europea al servizio delle imprese

Enterprise Europe Network è la più grande rete mondiale di sostegno gratuito alle PMI, per la competitività, l’innovazione, il trasferimento tecnologico, l’accesso a finanziamenti, la transizione digitale e la sostenibilità su scala internazionale. È un sistema composto da oltre 600 uffici, localizzati in oltre 60 Paesi, che opera in Italia attraverso 6 Consorzi e, nel Mezzogiorno, attraverso il Consortium BRIDGECOMIES.

EEN è operativo in Sicilia attraverso Sicindustria e Università di Palermo. Sicindustria, nell’ambito della propria area di riferimento, mette a disposizione delle PMI un ampio ventaglio di servizi specializzati, tra cui: assistenza per l’accesso ai fondi europei, consulenza sull’innovazione e la proprietà industriale, promozione dell’internazionalizzazione e supporto alla digitalizzazione.

Innovation Island, l’ecosistema aperto e collaborativo

È in questo scenario che si inserisce la partnership con Innovation Island, un progetto che, di anno in anno, si è consolidato sempre più come ambiente di dialogo, scambio e collaborazione tra attori dell’innovazione, siano essi imprese, startup, enti pubblici, giovani, professionisti e rappresentanti del mondo delle istituzioni e della ricerca. Un vero e proprio spazio – fisico e culturale – dove l’innovazione non è solo una parola, ma un processo condiviso, alimentato dalla contaminazione di idee, esperienze e competenze.

Innovation Island punta a superare i confini tradizionali tra settori e attori economici. Offre formazione e informazione, ma anche know-how tecnico, incontri di co-progettazione e strumenti concreti per trasformare idee in soluzioni. Una serie di attività tra le quali spicca il Premio Innovazione Sicilia, la cui terza edizione si terrà nel mese di novembre del 2025, per valorizzare ancora una volta storie virtuose, visioni audaci e progetti che guardano al futuro.

Collaborazione concreta e orientata all’azione

La partnership tra Innovation Island e Sicindustria nasce proprio dalla volontà di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione in Sicilia, mettendo a sistema le rispettive competenze. Non si tratta solo di un’intesa formale, ma di un “piano operativo” che prevede azioni condivise, eventi, momenti formativi e iniziative informative.

Il valore aggiunto di questa collaborazione risiede anche nella sua capacità di favorire l’incontro tra mondi diversi e complementari: quello della progettazione europea e quello dell’imprenditoria locale, che trovano così un linguaggio e strumenti comuni. Attraverso iniziative mirate, le due realtà dell’accordo intendono avvicinare le PMI a percorsi di crescita sostenibile, accessibili e consapevoli.

Unire competenze, visioni e strumenti – commenta Luigi Rizzolo, presidente di Sicindustria – ci permette di offrire alle imprese un ecosistema più forte, aperto all’Europa e proiettato verso l’innovazione. Le PMI siciliane hanno un potenziale enorme: il compito di Sicindustria/EEN è quello di aiutarle valorizzarlo, accompagnandole in percorsi di crescita sostenibili, digitali e sempre più orientati al mercato globale”.

Al centro della collaborazione c’è una visione chiara: creare un ambiente ancora più favorevole all’innovazione, in cui le PMI siciliane possano crescere, accedere a nuove competenze, confrontarsi con realtà europee e costruire reti di collaborazione a livello internazionale.

L’accordo promuove un approccio integrato, che mette al centro la persona, le comunità imprenditoriali e i territori. Ogni attività sarà pensata per generare impatto locale, promuovendo relazioni virtuose tra attori pubblici e privati, in un’ottica di crescita condivisa.

Attraverso questa collaborazione, Sicilia ed Europa si avvicinano, e le PMI diventano protagoniste di un cambiamento che parte dai territori e si connette con le strategie comunitarie. L’innovazione non è un traguardo lontano, ma un percorso concreto, accessibile e costruito su misura.