Profumo, “Innovare al Sud è possibile ma dovete difendere il vostro Capitale Umano”

L’innovazione è “fondamentale”, è l’unica strada per restare competitivi sul mercato. Ma bisogna salvaguardare il “capitale umano”. Si sono abbassate le barriere d’ingresso e questa potrebbe essere occasione di rilancio per il Sud. Il mezzogiorno, poi, con la Sicilia e Palermo in testa, ha tutte le carte in regola per ritornare ad essere centrale nelle dinamiche dello sviluppo mediterraneo. Parola di Alessandro Profumo. Il banchiere ha partecipato alla tappa palermitana del road show su credito e territorio, organizzato dalla Banca Agricola popolare di Sicilia e da Arca Fondi Sgr.

Profumo, “Non si può innovare senza infrastrutture e connessioni”

I ragazzi delle nuove generazioni, startupper e innovatori – sottolinea Profumo, “tendono a dare priorità alla qualità della vita nella scelta del luogo dove vive e dove lavorare. Ditemi, quale territorio offre una qualità della vita migliore della Sicilia?”.

La qualità della vita è un fattore importante ma non basta, senza investimenti potrebbe risultare un valore effimero: “Credo che uno dei temi fondamentali sia quello delle infrastrutture e delle connessioni. Partiamo dal principio che qui in Sicilia ci sono buone Università, come gli Atenei di Palermo e Catania. Ma per trattenere quel capitale umano è necessario che gli imprenditori si diano da fare”.

Da Profumo arriva dunque un endorsment al territorio, al Sud.  Le parole del manager, per tanti anni alla guida di colossi bancari e poi al vertice di Leonardo Finmeccanica, è una conferma indiretta alle statistiche che vedono Palermo e la Sicilia come una delle mete più ambite dai giovani impegnati nella “rivoluzione digitale”. Ma servono, ovviamente, ribadisce Profumo, “investimenti e infrastrutture per creare un ecosistema virtuoso”.

Di Innovazione e Sud hanno parlato anche Lorenzo Bini Smaghi di Fondi Arca Sgr e Saverio Continella, Ad della Banca Agricola popolare si Sicilia. Proprio Continella ha ricordato l’impegno del gruppo bancario nella creazione di Greentech, l’hub digitale a Ragusa: “Noi siamo risultati vincitori di uno primo bandi Pnnr per la creazione di incubatori digitali. Il progetto è in fase avanzata di realizzazione . Il nostro sarà un incubatore che aiuti start up e giovani a progettare e creare imprese in Sicilia”.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.