Rosario Faraci nominato socio onorario di Business Design Italia
News - 15/04/2025
di Romina Ferrante
Dal mondo accademico al cuore dell’innovazione d’impresa: Rosario Faraci, docente di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Catania, entra tra i soci onorari di Business Design Italia, l’associazione che da anni promuove la figura del business designer, lo specialista che aiuta imprese e organizzazioni a innovare il modello di business in modo sostenibile.
Il riconoscimento è stato conferito durante il Business Design Camp 2025, che si è svolto dall’11 al 12 aprile a Napoli, per aver portato nelle università italiane il pensiero visuale e i principi del business design.
In particolare, l’associazione ha premiato il docente “per la visione e il coraggio con cui ha introdotto il tema dell’innovazione dei modelli di business nel mondo accademico, contribuendo a formare una nuova generazione di studenti e professionisti capaci di affrontare la complessità con metodo e progettualità”.
Un pioniere del business design in ambito universitario
Faraci è stato tra i primi in Italia ad aprire le porte dell’università al pensiero visuale applicato all’economia d’impresa. Già nel 2011, ha integrato i principi del business design all’interno dei corsi universitari, anticipando un trend oggi sempre più rilevante per imprese e organizzazioni impegnate in processi di trasformazione sostenibile.

Negli anni, il suo approccio si è evoluto anche nella ricerca accademica, grazie a collaborazioni come quella con la prof.ssa Rosaria Ferlito dell’Università Kore di Enna. Insieme, Faraci e Ferlito hanno pubblicato studi innovativi sui modelli di business delle società benefit, riservando particolare attenzione alla sostenibilità e alla generazione di un impatto positivo.
Durante il Business Design Camp 2025, evento di riferimento per la community dei business designer, Faraci ha tenuto un intervento sul tema “Navigare la complessità con metodo: l’approccio pattern-based”. Un contributo che riflette il cuore del suo lavoro: rendere sistematiche le intuizioni progettuali e offrire strumenti concreti per innovare il business con rigore scientifico e apertura mentale.

L’affiliazione onoraria rappresenta non solo un riconoscimento personale, ma anche un segnale forte del ruolo crescente che il mondo accademico può avere nello sviluppo delle competenze del business designer.
Business Design Italia, infatti, nasce con l’obiettivo di promuovere la professionalizzazione di una figura chiave per l’innovazione sostenibile delle imprese. E l’esperienza di Faraci ne incarna appieno la missione.
Foto Associazione Business Design Italia
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.