Startup italiane in crescita ma il gender gap frena l’innovazione
News - 12/02/2025
di Redazione
Il 2024 ha segnato un anno di significativa crescita per le startup innovative in Italia, con un aumento sostanziale nel numero di nuove imprese e un incremento del fatturato complessivo del settore. Tuttavia, emergono ancora disparità territoriali e di genere, nonché sfide competitive a livello globale.
Dati chiave e settori di attività
Nel 2024, secondo i dati della Grateful Foundation ETS, l’Italia ha raggiunto un totale di 12.123 startup innovative, con una crescita del 111% rispetto alle 5.735 del 2016. Il fatturato aggregato di queste imprese è stimato in 7,6 miliardi di euro. La maggior parte delle startup (quasi l’80%) offre servizi alle imprese, seguita dal settore manifatturiero (13%) e dal commercio (2,79%). Gli investimenti nel corso dell’anno hanno raggiunto 1,5 miliardi di euro, con un aumento del 32% rispetto al 2023.
Disparità territoriali e di genere
Nonostante la crescita complessiva, persistono significative differenze a livello territoriale. La Lombardia si conferma regione leader con il 27,4% delle startup innovative, seguita da Campania (12,35%) e Lazio (11,64%). All’estremo opposto, Valle d’Aosta (0,12%), Molise (0,57%) e Basilicata (0,84%) con le percentuali più basse. Inoltre, le startup a prevalenza femminile rappresentano solo il 14,18% del totale, evidenziando un persistente gender gap nel settore.
Posizionamento dell’Italia nel contesto globale
A livello internazionale, l’Italia si colloca al 28° posto nel Global Startup Ecosystem Index 2024, che valuta e confronta gli ecosistemi startup a livello mondiale, e al 13° posto nella classifica europea. Il nostro Paese detiene solo il 9% delle startup europee, indicando margini di miglioramento per competere con i principali hub dell’innovazione.
“Impact4Tomorrow”: le startup premiate
Nell’ambito dell’evento “Impact4Tomorrow“, promosso da Grateful Foundation ETS in collaborazione con Casa Sanremo Invest, sono state premiate tre startup che si sono distinte per progetti ambiziosi e sostenibili:
- Rosso: specializzata nella raccolta e distribuzione di sangue da donatori;
- CDC Studio: impegnata nella trasformazione di rifiuti tessili misti in materiali ad alte prestazioni;
- Zephira: sviluppa modelli 3D ottimizzati che riducono del 90% le emissioni.
Esempi concreti di come l’innovazione possa coniugarsi con la sostenibilità, offrendo soluzioni efficaci alle sfide ambientali e sociali contemporanee.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.