12 Maggio 2025

Stati Generali dell’Innovazione 2025: Parma ospita un confronto sul futuro dell’Intelligenza Artificiale

Lunedì 12 maggio, Parma ospiterà la prima edizione degli “Stati Generali dell’Innovazione 2025 – Gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale“, un evento che promette di essere uno dei principali momenti di confronto nazionale su una tecnologia destinata a ridisegnare radicalmente i paradigmi economici e produttivi nei prossimi anni. 

L’appuntamento, organizzato da Il Sole 24 Ore e dall’Unione Parmense degli Industriali, in collaborazione con Fiere di Parma, si svolgerà in modalità ibrida, in presenza al Paganini Congressi, dalle 10 alle 17 e online in streaming (sarà possibile registrarsi tramite il seguente link.

Protagonisti e temi in agenda

Nel 2024 il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale ha registrato una crescita significativa: +34,8% rispetto al 2023, raggiungendo i 909 milioni di euro. 

La traiettoria è chiara: secondo le stime, entro il 2027 il comparto arriverà a 1,8 miliardi di euro. Tuttavia, la crescita non è omogenea. L’adozione dell’AI si concentra nelle grandi imprese, dove il tasso di penetrazione ha toccato il 32,5%, mentre tra le PMI si ferma al 7,7%.

Un divario che rischia di frenare la competitività del sistema-Paese nel suo insieme. È proprio da questa consapevolezza che nasce l’esigenza di un confronto ad ampio raggio che coinvolga istituzioni, industria, ricerca e nuove generazioni.

La giornata si aprirà alle ore 10 con gli interventi istituzionali di Gabriele Buia (Presidente Unione Parmense degli Industriali), Franco Mosconi (Presidente Fiere di Parma), Michele Guerra (Sindaco di Parma) e Michele de Pascale (Presidente Regione Emilia-Romagna).

A seguire, un ricco programma articolato in panel, colloqui e focus settoriali vedrà protagonisti ministri, economisti di fama mondiale, accademici, innovatori, imprenditori e rappresentanti della società civile. Tra gli ospiti di punta:

  • Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca
  • Daron Acemoglu, Premio Nobel per l’Economia 2024 e docente al MIT
  • Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria

L’agenda si concentrerà su alcuni dei temi più urgenti legati all’AI: 

Ampio spazio sarà dedicato anche a focus settoriali su comparti chiave dell’economia italiana: pharma, agrifood e metalmeccanica, con il coinvolgimento di leader e associazioni di settore come Farmindustria e Federmeccanica.

Non mancherà uno sguardo sulle nuove generazioni e sulle esperienze imprenditoriali emergenti. Un intero panel sarà dedicato alle startup italiane che operano a livello internazionale, con testimonianze di giovani innovatori che stanno portando la tecnologia AI nel cuore dei processi aziendali.

L’evento si chiuderà con un messaggio chiaro: l’Intelligenza Artificiale rappresenta un’opportunità straordinaria per l’Italia, ma anche una sfida da affrontare con pragmatismo e visione industriale. “Un treno da non perdere”, lo definirà nel suo intervento conclusivo Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore, in dialogo con Emanuele Orsini.

Un’occasione, dunque, per trasformare una rivoluzione tecnologica in leva concreta di sviluppo economico, produttivo e sociale.

Per maggiori informazioni è possibile inviare un’email all’indirizzo eventi@upi.pr.it. 



Luogo: Paganini Congressi – Auditorium Paganini, Parma, Via Toscana, 5/a, PARMA, PARMA, EMILIA-ROMAGNA

Tipo evento: Altro

Data Inizio: 12/05/2025

Data Fine: 12/05/2025

Ora: 10:00

Artista: Il Sole 24 Ore – Unione Parmense degli Industriali – Fiere di Parma.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.