STEM e Nuove Tecnologie della Vita, allo Steri di Palermo si presenta il progetto V.I.T.A.
Eventi - 25/03/2025
di Redazione Innovation Island
Al via il Progetto V.I.T.A., un modello di orientamento innovativo sulle STEM, che punta a costruire un ponte concreto tra la formazione tecnico-scientifica in ambito biomedicale e il mondo del lavoro. Il Progetto, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale, è promosso dall’ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita A. Volta di Palermo, in qualità di Soggetto Responsabile, in partnership con l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica (BIND), Sicindustria, Fondazione Hora, La Linea della Palma APL e 6 Scuole Secondarie: l’I.I.S.S. “Ernesto Ascione” di Palermo, il Liceo Classico “Giovanni Meli” di Palermo, il Collegio Gonzaga, Casa della compagnia di Gesù Palermo, l’ I.I.S.S. “Alessandro Volta” di Palermo, l’I.I.S.S. “Giuseppe Minutoli” di Messina e il Liceo “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando (ME).
L’iniziativa parte ufficialmente in occasione della giornata studi dal tema “Competenze STEM e Nuove Tecnologie della Vita: UniPA, ITS Academy, Scuole e mondo delle Imprese alleati per le sfide del futuro”, in programma mercoledì 26 marzo, a partire dalle ore 8:30, nella Sala delle Capriate di Palazzo Chiaromonte Steri (Piazza Marina, 61, Palermo). Ingresso sino ad esaurimento posti.
Il Progetto, attraverso una formula inedita, coniuga orientamento, formazione esperienziale all’interno della Culla tecnologica Biomed e Biotech dell’ITS Academy e attività sul campo, con il coinvolgimento attivo delle imprese target del territorio. Il Progetto V.I.T.A. vuole così accendere nei nostri giovani l’interesse verso il settore biomedicale e delle biotecnologie.
Tra i relatori presenti: Prof. Massimo Midiri, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Prof. Marcello Ciaccio, Presidente della Scuola di Medicina di Palermo, Prof. Riccardo Alessandro, Direttore Dipartimento BIND, Dott.ssa Maria Pia Pensabene, Presidente dell’I.T.S. Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta, Ing. Luigi Rizzolo, Presidente di Sicindustria.
Coordinano i lavori il Prof. Salvatore Vitabile, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni e il Prof. Vincenzo La Carrubba, Professore Associato di Bioingegneria Industriale.
Il programma dell’evento
“Competenze STEM e Nuove Tecnologie della Vita: UniPa, ITS Academy, Scuole e mondo delle Imprese alleati per le sfide del futuro”
8.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Accoglienza, registrazione dei partecipanti e distribuzione di materiale informativo
9,00 – SALUTI ISTITUZIONALI
Prof. Massimo Midiri, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo
Prof. Marcello Ciaccio, Presidente della Scuola di Medicina di Palermo
Prof. Riccardo Alessandro, Direttore Dipartimento BIND
Dott.ssa Maria Pia Pensabene, Presidente dell’I.T.S. Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta
Ing. Luigi Rizzolo, Presidente di Sicindustria.
APERTURA DEI LAVORI
9.45 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO V.I.T.A.
Dott.ssa Maria Pia Pensabene, Presidente dell’I.T.S. Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta.
10.00 “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E COMPETENZE STEM NELLE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA”
Prof. Salvatore Vitabile, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Coordinatore del Corso di Studi Magistrale in Medicina e Chirurgia ad Indirizzo Tecnologico, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata, UNIPA
Ing. Giuseppe Fatuzzo, Associazione Italiana Ingegneri Clinici – AIIC
10.45 TAVOLA ROTONDA “STIMOLARE LA SCELTA DEI FUTURI PROFESSIONISTI STEM”
Coordinano:
- Dr.ssa Giulia Accardi, Ricercatrice e Docente di patologia generale, Delegata all’Orientamento per la Scuola di Medicina e Chirurgia e per il Dipartimento BIND;
- Prof. Vincenzo La Carrubba, Professore Associato di Bioingegneria Industriale
Partecipano:
- Ing. Massimo Plescia, Presidente Fondazione Hora
- Dr. Vincenzo Chiriaco, Presidente dei Giovani di Sicindustria Palermo
- Prof.ssa Erika La Cascia, Delegata del Rettore alle disabilità e Delegata all’orientamento della Scuola di Medicina
- Dr. Gianluca Sabatini, Responsabile Sviluppo, Formazione e Orientamento ELIS
- Prof. Piero Giovanni La Tona, Dirigente Scolastico dell’Istituto Scolastico Superiore “G. Minutoli” di Messina
12.00 CONCLUSIONI
Riflessioni finali
A cura dei relatori e partecipanti.
Luogo: Sala delle Capriate di Palazzo Chiaromonte Steri, Piazza Marina, 61, PALERMO, PALERMO, SICILIA