Mangia, “Sviluppo turistico? Prendiamo esempio da Baleari e loro strategia marketing digitale”
News - 15/04/2025
di Piero Messina
“La Sicilia ha bisogno di concreti investimenti nel marketing per fare conoscere tutto il patrimonio che possiede. Soltanto così possiamo fare conoscere le nostre destinazioni turistiche. Con questa strategia possiamo vincere”. Parola di Marcello Mangia, manager dell’omonimo gruppo turistico.
Marketing turistico? Prendiamo esempio dalle Baleari
Serve un cambio di rotta nelle strategie a sostegno della promozione del territorio. Mangia offre i dati degli investimenti in marketing dei principali competitor della Sicilia come meta turistica. “La Spagna investe per la promozione delle Isole Baleari una somma pari a dieci volte di quello che la Sicilia fa per sostenere la sua identità e promuovere le sue destinazioni”. I risultati in termini di incoming turistico, spiega Mangia, sono parametrati al valore degli investimenti effettuati. Da notare come una quota sempre crescente degli investimenti marketing a sostegno della promozione turistica sia strettamente connessi ai sistemi digitali e alle piattaforme innovative.
Il mercato turistico europeo vale oltre 800 miliardi
Le informazioni suggerite del manager turistico trovano pieno riscontro dalla lettura dei dati diffusi dall’European Travel Commission. Nel 2024, la spesa delle regioni europee per il marketing turistico ha registrato un aumento significativo, in linea con la forte ripresa del settore turistico post-pandemia. Secondo i dati dell’organizzazione, la spesa turistica complessiva in Europa ha raggiunto livelli record, con una crescita del 13,7% rispetto al 2023, arrivando a circa 800,5 miliardi di euro. Tuttavia, i dati specifici sulle spese regionali per il marketing turistico variano notevolmente tra le diverse aree e sono spesso difficili da scorporare, perché spesso quelle somme sono aggregate nei bilanci complessivi delle attività di promozione e accoglienza.
Tendenze europee degli investimenti in marketing turistico
- Aumento generale dei budget: le principali destinazioni turistiche (Spagna, Grecia, Italia, Francia) hanno incrementato i budget per il marketing turistico, con Spagna e Grecia che hanno visto un aumento della spesa turistica del 25%, Italia del 20% e Francia del 16%.
- Diversificazione e sostenibilità: le strategie di marketing si stanno orientando verso la promozione di destinazioni meno note, esperienze autentiche e sostenibili, e verso l’uso crescente di strumenti digitali.
- Fondi integrati: in molte regioni, le spese per il marketing turistico sono integrate con quelle per l’accoglienza, la digitalizzazione e la partecipazione a fiere internazionali (un aspetto che rende spesso difficile difficile isolare la sola voce “marketing”).
Le regioni europee che hanno investito di più nel marketing turistico nel 2024 coincidono in larga parte con quelle che hanno registrato i maggiori flussi turistici internazionali e le più alte entrate dal turismo, poiché l’investimento in promozione e marketing è strettamente legato alla competitività e alla visibilità delle destinazioni.
Principali regioni europee per investimenti nel marketing turistico nel 2024
Spagna
Canarie, Isole Baleari, Catalorgna e Andalucia sono ai vertici per numero di presenze straniere e per investimenti in promozione turistica, con strategie di marketing molto aggressive e campagne internazionali mirate. Le Canarie e le Baleari, in particolare, sono tra le regioni con il maggior numero di notti trascorse da turisti stranieri nell’UE..
Italia
Lazio, Veneto, Toscana, Lombardia e Campania guidano la spesa turistica internazionale in Italia e sono tra le più attive in Europa per investimenti in marketing, con campagne digitali, partecipazione a fiere e promozione di eventi culturali e sportivi. Il Lazio (Roma) e il Veneto (Venezia) sono tra le destinazioni più promosse e visitate.
Francia
Île-de-France, la regione della capitale francese Parigi, è tra le più visitate e investe costantemente in promozione internazionale, con campagne di marketing integrate e una forte presenza sui mercati esteri.
Grecia
Notio Aigaio, Kriti (Creta), Ionia Nisia, regioni insulari greche, sono tra le più dipendenti dal turismo internazionale e investono molto in marketing per attrarre visitatori, soprattutto nei mercati europei e asiatici.
Croazia
Jadranska Hrvatska (Costa Adriatica) è tra le prime in Europa per presenze straniere e investimenti in promozione, puntando su campagne digitali e valorizzazione delle coste e delle isole.
Altre regioni di rilievo
Malta, Cipro, Tirol (Austria): Queste regioni, pur essendo più piccole, investono proporzionalmente molto nel marketing turistico per mantenere alta la competitività e attrarre flussi internazionali.
Turismo, la spesa marketing vira sul digitale
Nel 2024 la spesa turistica in Europa ha raggiunto livelli record, con una crescita del 13,7% rispetto al 2023, trainata da investimenti in promozione, digitalizzazione e diversificazione dell’offerta. Il settore turistico sta affrontando la sfida del digitale anche nell’approccio strategico. I maggiori key player continentali hanno focalizzato la loro attenzione rispetto a sostenibilità e digitalizzazione: Le regioni leader hanno puntato su campagne digitali, promozione di esperienze sostenibili e valorizzazione di destinazioni meno note per gestire i flussi e ridurre l’overtourism.
Agrigento 2025? Occasione sprecata
Incrementare gli investimenti nel marketing non significa “liberi tutti”. Il rischio di un flop si potrebbe pagare a caro prezzo. E proprio in Sicilia ne abbiamo una recente e sconcertante dimostrazione. Dopo i successi di Manifesta e Palermo Capitale della Cultura, il testimone passato ad Agrigento è stato un mezzo disastro. Di Agrigento Capitale della Cultura 2025, ad oggi, agli onori della cronaca sono balzate soltanto le polemiche, le contraddizioni e le tantissime inefficienze. “Agrigento Capitale della Cultura? – conclude Mangia – fino ad oggi è soltanto una gran bella occasione sprecata“.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.