Formazione, Lavoro e Cooperazione Agricola: al via la visita della Confederazione C3A in Sicilia
Eventi - 31/03/2025
di Romina Ferrante
Dal 31 marzo al 3 aprile, il Distretto Ortofrutticolo del Sud Est Sicilia (Doses) ospiterà una delegazione camerunense della Confédération Africaine des Acteurs de l’Agropastoralisme (C-3A) per una serie di incontri istituzionali e visite aziendali volti a rafforzare il legame tra i due territori nel segno della formazione, dello scambio di competenze e dello sviluppo agroalimentare.
L’evento si concluderà con la firma di un protocollo di intesa strategico, con l’obiettivo di consolidare una visione comune basata su formazione, trasferimento di know-how e sviluppo congiunto delle filiere agroalimentari.
Il dialogo tra Sicilia e Camerun non è nuovo. La prima tappa si è svolta a settembre 2024 a Vittoria, sede operativa del Doses. Il progetto ha poi preso vigore a dicembre, durante la missione in Camerun del direttore del Doses, Gianni Polizzi. In quell’occasione, Polizzi ha incontrato l’ambasciatore d’Italia a Yaoundé e diverse autorità locali, tracciando le basi di una cooperazione, che punta a obiettivi concreti.
Il fulcro dell’accordo è l’attivazione di percorsi di formazione professionale per giovani camerunensi, da svolgere in Sicilia. L’obiettivo è duplice: da un lato offrire loro competenze trasferibili anche nel contesto agricolo africano; dall’altro, dare una risposta strutturata alla crescente difficoltà delle aziende siciliane nel reperire manodopera qualificata.
La delegazione camerunense sarà guidata da Sua Maestà Zomba’a Doudjo Armand, presidente della C-3A, e dal vicepresidente Melli Momo Guy, responsabile per la cooperazione internazionale. A sottolineare l’importanza del progetto, sarà presente anche un rappresentante del Ministero della Formazione Professionale del Camerun.
Per il Doses, parteciperanno il presidente Antonino Di Paola e il direttore Gianni Polizzi, artefici di una visione di sviluppo fondata sulla cooperazione tra attori economici e istituzionali.
Il programma prevede diverse tappe significative. Il 1° aprile si terrà un incontro ufficiale presso il Comune di Vittoria. Il 3 aprile, la delegazione si sposterà a Palermo per due appuntamenti istituzionali presso l’Assessorato regionale dell’Agricoltura e l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro.
Durante la visita, i rappresentanti africani avranno l’occasione di conoscere da vicino alcune eccellenze produttive dell’Isola, attive nella coltivazione e trasformazione di cacao, caffè, avocado, mango e nel settore zootecnico.
Un modello di cooperazione che mette la Sicilia al centro del Mediterraneo
Il trasferimento di competenze e modelli organizzativi tra Sicilia e Camerun punta a generare impatto sia economico che sociale. Da un lato, si valorizza l’attrattività del sistema agroalimentare siciliano. Dall’altro, si offrono ai giovani camerunensi opportunità di crescita e strumenti per rafforzare le filiere locali.
Il Doses, che aggrega imprese integrate da relazioni produttive, tecnologiche e di servizio, si conferma così come un hub di innovazione e internazionalizzazione. Nato per rendere più competitiva l’offerta agricola del Sud Est Sicilia sui mercati europei, oggi guarda con ambizione anche all’Africa.
La missione in programma segna l’avvio di un ponte stabile tra due territori diversi ma complementari. Un ponte fatto di scambi, formazione e crescita sostenibile.
Luogo: Doses, Via del Carrubo , VITTORIA, RAGUSA, SICILIA
Tipo evento: Altro
Data Inizio: 31/03/2025
Data Fine: 03/04/2025
Artista: Distretto Ortofrutticolo del Sud Est Sicilia (Doses)
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.