Il ruolo del Venture Building nella crescita delle start-up e dell’economia digitale

In un’epoca in cui l’innovazione rappresenta il motore principale dello sviluppo economico e sociale, il venture building si sta affermando come un modello cruciale per la crescita delle start-up e dell’intero ecosistema digitale. Questo approccio, che unisce risorse tecniche, finanziarie e gestionali, permette di accelerare la trasformazione di idee in realtà imprenditoriali di successo. La Sicilia, con le sue potenzialità ancora inespresse, potrebbe beneficiare enormemente da questa metodologia per diventare un punto di riferimento nell’economia digitale e nell’innovazione su scala nazionale e internazionale.

Cos’è il Venture Building

Il venture building è un modello innovativo di sviluppo imprenditoriale che si concentra sulla creazione e crescita di start-up. In pratica, si tratta di “fabbriche di imprese” che non si limitano a finanziare nuovi progetti, ma forniscono risorse strategiche, operative e tecniche per trasformare idee in realtà imprenditoriali di successo. Questo processo coinvolge team di esperti che collaborano attivamente per costruire aziende solide sin dalla loro fase iniziale.

Perché è importante il Venture Building 

Il recente acquisto del 51% di una società di venture building italiana, Wda, da parte di Next4 rappresenta un momento cruciale per l’ecosistema dell’innovazione. Questo modello di business è considerato un acceleratore del successo imprenditoriale, soprattutto nel settore tecnologico, dove la capacità di innovare è vitale per competere a livello globale.

I numeri dell’economia digitale in Italia  

Uno studio condotto da InfoCamere e Università di Padova rivela che ci sono attualmente oltre 67.800 società di capitali attive nell’economia digitale in Italia, con una crescita del 23% dal 2020. Questi numeri includono imprese che operano nell’e-commerce, nello sviluppo software e nei servizi internet. Tuttavia, gran parte di queste aziende si concentra nel Nord Italia, mentre il Sud, pur con grande potenziale, rimane sottosviluppato.

Cosa Significa per la Sicilia 

Per la Sicilia, investire nel venture building potrebbe rappresentare una svolta, permettendo di valorizzare talenti locali e attrarre investitori stranieri. Questo approccio offre vantaggi concreti, tra cui l’integrazione di pratiche gestionali innovative e la creazione di reti di collaborazione internazionale.

Come Funziona  

Un venture builder si differenzia da un acceleratore o un incubatore per il livello di coinvolgimento. Oltre al supporto logistico e finanziario, fornisce risorse umane, know-how tecnologico e una rete di contatti che accelerano il processo di crescita. In altre parole, non si limita a finanziare, ma “costruisce” l’impresa passo dopo passo.

La Sicilia, con il suo potenziale inespresso, potrebbe diventare un hub per il venture building, facilitando la creazione di imprese innovative che non solo generano ricchezza, ma rafforzano il tessuto economico e sociale. Strumenti come il Premio Innovazione Sicilia rappresentano un  passo verso questo ambizioso traguardo.