Virtual Reality, AI e robotica, le innovazioni del CES 2025 da tenere d’occhio

Il CES 2025 di Las Vegas si conferma il palcoscenico globale dell’innovazione tecnologica, con la Realtà Estesa (XR), la Realtà Virtuale (VR) e l’Intelligenza Artificiale (AI) protagoniste di una rivoluzione digitale senza precedenti.

Quest’anno, l’adozione della Virtual Reality e le tecnologie immersive hanno registrato un’accelerazione significativa confermando il crescente interesse del mercato.

Tra le realtà che hanno esplorato a fondo le novità presentate alla fiera, spicca l’azienda palermitana Coderblock, che ha analizzato le principali tendenze nel webinarVirtual Reality per le aziende. Dal CES 2025 alle prospettive future di VR e XR“.

Ecco i prodotti più innovativi e le tecnologie che stanno ridefinendo il futuro digitale.

Nvidia Project Digits: il supercomputer tascabile

NVIDIA ha presentato Project DIGITS, un supercomputer AI personale progettato per rendere l’intelligenza artificiale avanzata più accessibile a ricercatori, sviluppatori e studenti.

Alimentato dal nuovo Superchip GB10 Grace Blackwell, DIGITS offre fino a 1 petaflop di prestazioni AI con precisione FP4 e supporta modelli con un massimo di 200 miliardi di parametri.

Il sistema, compatto e da scrivania, è dotato di 128 GB di memoria unificata e fino a 4 TB di storage NVMe, facilitando lo sviluppo e la prototipazione di modelli di intelligenza artificiale.

Un’AI più umana e personalizzata: la visione di LG

LG ha puntato su un ecosistema AI che abbraccia elettrodomestici, climatizzazione e veicoli smart, garantendo un’interazione più naturale e adattiva.

L’integrazione con Microsoft Copilot e il nuovo assistente AI Furon permettono di personalizzare l’esperienza d’uso, migliorando la gestione delle attività quotidiane e ottimizzando l’efficienza energetica.

Grazie all’uso di AI contestuale, i dispositivi LG apprendono le abitudini degli utenti, trasformandosi in assistenti intuitivi, che migliorano la qualità della vita in casa, sul lavoro e nella mobilità.

Il futuro degli smart glasses: prestazioni avanzate e AI integrata

XReal ha introdotto gli XReal One, occhiali AR di nuova generazione dotati di chip proprietario X1, con una latenza motion-to-photon di soli 3 millisecondi e un display Full HD 1080p per occhio.

La collaborazione con Bose ha migliorato l’audio, rendendoli ideali per l’intrattenimento e il lavoro professionale.

Halliday ha presentato occhiali smart ultraleggeri con display quasi invisibile e assistente AI proattivo. Il modulo ottico DigiWindow proietta informazioni senza compromettere l’estetica, offrendo traduzioni in tempo reale, navigazione e notifiche intelligenti.

Rokid Glasses integrano un display discreto nelle lenti con traduzioni in tempo reale e teleprompter. Utilizzano una luce monocromatica verde per una migliore visibilità, garantendo un heads-up display pratico e non invasivo per migliorare l’interazione quotidiana.

Nvidia Cosmos: AI per la simulazione avanzata

NVIDIA ha introdotto Cosmos, una piattaforma che combina AI generativa e simulazione fisica per sviluppare sistemi autonomi come robot e veicoli a guida autonoma.

Utilizzando dati sintetici, migliora la precisione dei modelli predittivi, rivoluzionando l’industria tecnologica.

Secondo il CEO Jensen Huang, “il momento ChatGPT per la robotica sta arrivando”.

Realbotix Aria: il robot sociale

Realbotix ha svelato Aria, un robot umanoide avanzato, progettato per offrire compagnia e interazione sociale. Aria è dotata di intelligenza artificiale che le consente di apprendere le preferenze dell’utente, adattarsi alle emozioni e fornire interazioni personalizzate.

Grazie a espressioni facciali naturali e un design realistico, Aria rappresenta un passo significativo nell’integrazione dell’IA nella robotica e punta a diventare un supporto emotivo innovativo.

Mirokai: il robot logistico del futuro

Enchanted Tools ha presentato Mirokai, un robot logistico progettato per ospedali, hotel e ristoranti.

Con un volto animato espressivo e una mobilità avanzata su una sfera motorizzata, Mirokai rende le interazioni più naturali.

Già impiegato in Francia, si prepara all’espansione negli Stati Uniti nel 2025.

Sony XYN Headset: un ecosistema per la creazione immersiva

Sony ha presentato lo XYN Headset, un visore XR ottimizzato per la creazione di contenuti spaziali 3D. Dotato di microdisplay OLED 4K e video see-through, supporta software di produzione per animazione e videogiochi.

L’azienda ha anche annunciato lo XYN Motion Studio, un’applicazione Windows che, insieme ai sensori Mocopi, offre funzionalità avanzate di motion capture e editing.

Meta Quest 4 e Orion: la nuova era della VR e AR

Meta ha annunciato Meta Quest 4, in uscita nel 2026, con prestazioni superiori e costi ridotti rispetto al Quest Pro. Nel frattempo, è stato presentato il Quest 3S, un visore economico a 299 dollari, pensato per rendere la realtà virtuale più accessibile a un pubblico sempre più ampio.

Meta ha anche svelato Orion, un prototipo di occhiali olografici AR che combina leggerezza e tecnologia Micro LED, offrendo un’anteprima di un futuro senza smartphone.

Leggeri e simili ai normali occhiali da sole, gli occhiali Orion sono dotati di un display olografico che sovrappone contenuti 2D e 3D al mondo reale, offrendo un’esperienza interattiva unica.

L’obiettivo è integrare la tecnologia Orion in dispositivi indossabili quotidiani, così da sostituire gli smartphone come principale piattaforma di comunicazione e interazione digitale.

Android XR: Google entra nel mercato della realtà estesa

Google ha lanciato Android XR, un sistema operativo per dispositivi XR sviluppato con Samsung e Qualcomm.

Il primo dispositivo compatibile, Project Moohan, integra l’assistente AI Gemini per interazioni più naturali e personalizzate, oltre a display avanzati e funzionalità Passthrough per esperienze immersive e intuitive.

Google ha inoltre acquisito parte del team HTC Vive per accelerare lo sviluppo della piattaforma XR.

DeepSeek R1: un’IA open-source accessibile a tutti

DeepSeek ha presentato R1, un modello di IA open-source che ha superato tecnologie di aziende come Anthropic e xAI.

Grazie all’uso di chip meno costosi, riduce i costi di addestramento rispetto ai concorrenti statunitensi, rendendo l’IA più accessibile e democratica.

Esperienze immersive: quando la Realtà virtuale incontra l’AI

L’integrazione tra realtà virtuale e intelligenza artificiale sta trasformando la formazione e la progettazione con scenari di gamification in VR.

Soluzioni come AI Immersive Training di Coderblock offrono esperienze di apprendimento aziendale basate su simulazioni realistiche e avatar personalizzati, migliorando la collaborazione e le competenze professionali, mentre il VR Configurator di “Progetto & Posa”, presentato al CES 2025, consente di esplorare e personalizzare ambienti interni in tempo reale, ridefinendo il futuro della progettazione e del design.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.