21 Febbraio 2025

Zootecnia innovativa: a Palermo al via iSafe Graze, il progetto che rivoluziona gli allevamenti siciliani

Il 21 febbraio alle ore 9.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Zooprofilattico di Palermo, si terrà la presentazione ufficiale di iSAFE GRAZE, un’iniziativa innovativa per la gestione degli allevamenti ovini e caprini in Sicilia, attiva nelle aree di Petralia Sottana, Capizzi e Cerami.

L’evento, organizzato dalla Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (SIPAOC), rappresenta un’importante occasione di confronto per il settore.

Il progetto iSAFE GRAZE nasce per rivoluzionare la gestione dei pascoli attraverso l’integrazione di tecnologia avanzata e sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle produzioni e garantire il benessere animale. 

Finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2022, misura 16 Cooperazione, sottomisura 16.1, il progetto coinvolge diverse realtà siciliane in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina. Il gruppo operativo include l’azienda Petra come capofila, affiancata dalle aziende partner Scinardo Antonio, Scinardo Giacomo, Scinardo Angela e Mangimi Di Pasquale. Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina fornisce il supporto scientifico necessario.

Durante l’evento interverranno figure di rilievo del settore, tra cui il prof. Salvatore Barbagallo, Assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, il prof. Giovanni Siino, Commissario Straordinario dell’Istituto Sperimentale Zootecnico Sicilia, il prof. Giuseppe Cringoli, Presidente della SIPAOC, e il dott. Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura.

Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica per discutere il futuro della zootecnia siciliana, esplorando soluzioni innovative per una produzione più sostenibile ed efficiente.

Il programma

Strategie nutrizionali e tecnologiche per la sostenibilità ed il miglioramento qualitativo delle produzioni dei piccoli ruminanti

Ore 9.30 Saluti Istituzionali

Assessore Reg. Agricoltura Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea (Prof. Barbagallo)

Commissario Straordinario Istituto Sperimentale Zootecnico (Dr. Siino)

Presidente Società Italiana Patologia e Allevamento Ovini e caprini (Prof. Cringoli)

Direttore Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Forestali (Prof. Portolano)

Direttore Dipartimento di Medicina Veterinaria, Messina (Prof. Abbate)

Direttore Istituto Sperimentale Zootecnico della Sicilia (Dr. Guella)

Direttore ufficio IX° Assessorato Regionale Salute (Dr. Schembri)

Dirigente Servizio 7 IPA Agrigento (Dr. Accardi)

Moderatori: Santo Caracappa /Antonino Drago

Ore 10.30 – Il Progetto Protein (Prof. Massimo Todaro, UniPa).

Ore 10.45 – Il Progetto iSAFE GRAZE (Prof. Luigi Liotta, UniMe).

Ore 11.00 – Effetto dell’integrazione della dieta con sansa denocciolata di olive sulle performance in vivo delle pecore e sulla qualità del formaggio Pecorino Siciliano DOP (Dott. Riccardo Gannuscio, UniPa).

Ore 11.20 – Effetto dell’integrazione della dieta con sansa denocciolata di olive sulla qualità della carne di pecora e sui salami (Dott. Giuseppe Maniaci, UniPa).

Ore 11.40 – Utilizzo della PLF per una gestione innovativa e sostenibile di ovini e caprini al pascolo (Dott. Vincenzo Lopreiato, UniMe).

Ore 12.00 – Tecnologie casearie innovative per il miglioramento del profilo nutrizionale dei formaggi ovini e caprini (Prof.ssa Cinzia Lucia Randazzo, UniCt).

Ore 12.20 – Strategie per la salvaguardia delle razze ovine e caprine siciliane (Dr. Santo Caracappa, ISZ Sicilia)

Ore 12.40 – Conclusioni (Dr. Dario Cartabellotta, Dirigente Generale Dipartimento Regionale dell’Agricoltura)




Luogo: Istituto Zooprofilattico di Palermo, Via Gino Marinuzzi , 3, PALERMO, PALERMO, SICILIA

Data Inizio: 21/02/2025

Data Fine: 21/02/2025

Ora: 09:00

Artista: Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini

Prezzo: 0.00

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.