ChatGPT, 7 prompt che ti aiuteranno a risparmiare molto tempo

Da quando OpenAI ha rivoluzionato il settore tecnologico con ChatGPT, molti utenti si affidano all’intelligenza artificiale generativa per snellire i processi quotidiani. In pochi mesi, il suo modello linguistico si è evoluto notevolmente, così come l’esperienza generale attraverso l’app per browser e dispositivi mobili.

Se preferisci, puoi anche utilizzare Microsoft Copilot, che condivide lo stesso modello linguistico (GPT-4 Turbo). Indipendentemente dalla tua scelta (c’è anche Gemini di Google), ecco sette prompt per risparmiare tempo nelle tue attività, sia al lavoro, nello studio o nei momenti di semplice svago dove soddisfare qualche curiosità.

Spiegare concetti in modo semplice

Tra le funzioni più utili di ChatGPT c’è la capacità di riassumere qualsiasi tipo di testo. Lo strumento si comporta molto bene in questo campo, anche se la qualità del riassunto dipende soprattutto dalla lunghezza del testo e dalla capacità del modello in termini di finestra di contesto (il numero di token su cui un modello può lavorare in qualsiasi momento).

Se vuoi che lo strumento ti aiuti a capire un argomento che trovi difficile, puoi sempre chiedergli:

  • “Dividi [l’argomento] in parti più piccole e semplici. Utilizza paragoni ed esempi quotidiani per rendere le idee più facili da capire”.

Un altro trucco molto utile se vuoi imparare una nuova abilità è sfruttare le capacità di ChatGPT per creare un piano di 30 giorni (o quanti ne ritieni necessari) per imparare e sviluppare questa skill. Ad esempio:

  • “Voglio imparare [abilità]. Sviluppa un piano di apprendimento di 30 giorni che guidi un principiante come me ad acquisire e migliorare questa abilità”.

La cosa migliore è che il piano creato dallo strumento sarà disponibile su qualsiasi dispositivo se hai attivato la cronologia. E potrai sempre modificarlo o adattarlo alle tue esigenze continuando a fare richieste dalla stessa chat in cui hai ricevuto il piano.

Come personalizzare ChatGPT

Se lo desideri, puoi anche insegnare a ChatGPT il tuo stile di scrittura. Chissà, potrebbe esserti utile per determinati compiti da svolgere (o meno). Puoi farlo così:

  • “Analizza il seguente testo in termini di stile, voce e tono. Scrivi un nuovo paragrafo con lo stesso stile, voce e tono: [inserisci il tuo testo]”.

ChatGPT è molto utile quando si tratta di raccogliere idee e adattarle alle proprie esigenze o compiti. Per questo motivo, puoi anche chiedergli di fare un brainstorming su qualsiasi argomento per trovare ispirazione, ad esempio, per i tuoi post sui social media o per sviluppare un nuovo progetto da solo:

  • “Fai un brainstorming con 15 idee popolari per un post su LinkedIn/thread su X/Post o carosello su Instagram su “[tema]”.

Se hai figli e vuoi che capiscano meglio un testo, puoi anche provare a semplificarlo o a renderlo più adatto a loro per un migliore apprendimento. Puoi anche applicarlo a te stesso co:

  • “Riscrivi il testo come se avessi 14 anni: [Testo]”.

Il Principio di Pareto può anche aiutarti a essere più produttivo nei tuoi task e nell’apprendimento attraverso ChatGPT. Se non hai familiarità con questo principio, in sostanza afferma che l’80% dei nostri risultati deriva dal 20% delle azioni. In altre parole, se riusciamo a cogliere il 20% delle idee più rilevanti su un qualsiasi argomento, potremmo essere in grado di applicarle alla maggior parte del flusso di lavoro di qualsiasi compito. In questo senso, possiamo chiedere a ChatGPT:

  • “Sono interessato a [l’argomento]. Dimmi il 20% delle conoscenze più importanti su questo argomento per aiutarmi a capire l’80%”.

Infine, come accennato all’inizio, riassumere i testi è uno dei compiti più utili e frequenti per gli utenti. Se vogliamo massimizzare questo compito, possiamo anche chiedere allo strumento di riassumere qualsiasi testo, libro o articolo in una serie di punti elenco per aiutarci a capire tutto in modo rapido:

  • “Riassumi questo libro/blog/articolo in un elenco puntato con le informazioni più importanti. [Incolla il testo del libro/blog/articolo]”.

Fonte: Genbeta.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. 

Leggi anche questi articoli