Zeta Labs lancia Jace, l’IA che automatizza le tue attività online

La start-up di ricerca sull’intelligenza artificiale Zeta Labs ha presentato il 13 giugno Jace, un assistente virtuale in grado di eseguire azioni direttamente nel browser.

L’azienda ha anche annunciato un primo round di finanziamento di 2,9 milioni di dollari per accelerare lo sviluppo di questo assistente. A guidare questo round sono stati Daniel Gross, ex responsabile del programma di IA di Y Combinator, e Nat Friedman, ex CEO di GitHub.

Combinazione di due modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM)

Inizialmente, Jace si presenta come un classico agente conversazionale, simile a ChatGPT di OpenAI, Claude di Anthropic o Copilot di Microsoft. Una volta fornite tutte le istruzioni, due modelli di IA complementari prendono il controllo.

Il primo è un LLM standard, che gestisce le interazioni tramite chat, seleziona le informazioni utili e crea un piano d’azione.

Il secondo è un LLM di interazione web, chiamato AWA-1 (Autonomous Web Agent-1), di proprietà di Zeta Labs. Quest’ultimo converte il piano d’azione stabilito dal primo LLM in compiti per il browser.

Se, ad esempio, un utente vuole prenotare un hotel in una determinata città per un certo periodo, Jace cercherà sul web informazioni su quella struttura. Successivamente, sarà in grado di visitare il sito web per la prenotazione, effettuare la richiesta e completare il pagamento.

Peter Albert e Fryderyk Wiatrowski, i due co-fondatori, assicurano che Jace può anche rispondere alle e-mail, configurare un account recruiter su LinkedIn e persino lanciare campagne pubblicitarie.

Obiettivo di Zeta Labs: aziende di e-commerce, marketing e risorse umane

Il modello base di Zeta Labs è open source e si basa sull’apprendimento per rinforzo dai feedback dell’intelligenza artificiale (RLAIF), che viene poi perfezionato. Sono state integrate nell’assistente delle misure di sicurezza per garantire che i dati personali forniti da un utente siano archiviati in forma crittografata.

La start-up non ha ancora commercializzato il suo assistente autonomo e si sta concentrando su una seconda versione del suo modello AWA.

Questa versione è più veloce e complessa, consentendo a Jace di gestire compiti che richiedono un lavoro visivo, come l’interazione con strumenti cartografici.

Zeta Labs si augura di offrire il suo agente alle piccole imprese che desiderano automatizzare le attività ripetitive tramite browser, sia nel reclutamento, nell’e-commerce o nel marketing.

L’azienda prevede anche di rendere Jace disponibile ai privati, con un accesso gratuito limitato. Fonte: Usine-Digitale.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. 

Leggi anche questi articoli