Italia delle startup: meno aziende ma più solidità, il report Unioncamere
News - 09/06/2025
di Redazione
Sono 12.170 le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese al termine del primo trimestre 2025, 47 in più rispetto alla fine del 2024, confermando una crescita marginale dopo il rallentamento registrato l’anno scorso.
Crescita e battuta d’arresto
Tra il 2019 e il 2023 il numero delle startup era balzato da 10.893 a 14.264 (+23 %); nel 2023 però la platea si è ridotta del 6,1 % scendendo a 13.394 unità. La frenata, spiega il Mimit, è dovuta a «complici le interruzioni nelle catene del valore globali ed il notevole aumento dei costi dell’energia determinati dalle mutate condizioni geopolitiche». Oggi il quadro si assesta sulle attuali 12.170 realtà .
Occupazione e risultati economici
Sul fronte lavoro, i dati relativi al quarto trimestre 2024 indicano 15.749 dipendenti distribuiti tra le giovani imprese (+122 su base trimestrale). Il valore della produzione complessiva tocca 1,7 miliardi di euro, pari in media a 207 mila euro per impresa. In termini di redditività, il 44,2 % delle startup chiude già in utile, mentre il 55,8 % resta in perdita, dinamica fisiologica nelle fasi iniziali.
Propensione agli investimenti e rischi
Le startup innovative mostrano una forte vocazione all’investimento: le immobilizzazioni rappresentano il 29,7 % dell’attivo patrimoniale netto, quasi nove volte di più rispetto alle altre nuove società di capitali, segno di maggiore appetito per la crescita ma anche di rischiosità elevata .
Rete di incubatori e acceleratori
Accanto alle imprese nasce e si consolida un network di 239 incubatori e acceleratori (64 “puri”), censiti dal Social Innovation Monitor del Politecnico di Torino. Rispetto al picco di nuove aperture registrato fra il 2014 e il 2019, il settore accusa oggi una lieve contrazione numerica ma una maggiore specializzazione regionale.
Struttura e servizi degli incubatori
Oltre 150 strutture sono interamente private, le altre fanno capo a soggetti pubblici o misti. Il fatturato medio supera i 2,6 milioni di euro l’anno e ogni incubatore riceve in media 194 richieste di accesso. I servizi spaziano dal supporto manageriale alla tutela della proprietà intellettuale, fino alla misurazione dell’impatto sociale e ambientale .
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.