AI for Manufacturing, SMARTT VAlley lancia la Call4Solution per plasmare il futuro dell’industria

C’è tempo fino al 4 aprile 2025 per candidarsi alla Call4Solution lanciata da SMARTT VAlley per individuare e supportare startup, scaleup, PMI, centri di ricerca e spin-off con soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, che potrebbero essere indirizzate verso il settore manufatturiero.

L’iniziativa, supportata da PWC, offre l’opportunità di collaborare con aziende leader nel mondo dell’industria e dell’innovazione. I partecipanti, infatti, potranno sviluppare idee che uniscono tecnologia avanzata e sostenibilità, contribuendo a plasmare il futuro del settore industriale.

La Call4Solution è un’occasione per:

  • dare visibilità alla propria realtà e sviluppare potenziali PoC congiunti, unendosi a una rete di startup, PMI e grandi aziende
  • entrare in un ecosistema in cui mostrare la propria soluzione a decision maker, investitori e aziende, creando opportunità per il proprio business
  • collaborare con aziende leader e avviare partnership strategiche, con le quali sviluppare potenziali PoC congiunti e trasformare i progetti in realtà.

SMARTT VAlley è un ecosistema di innovazione focalizzato su temi di grande impatto, come la sostenibilità industriale, la digitalizzazione della fabbrica, la circolarità dei materiali e la competitività del territorio. La Call4Solution è focalizzata su 3 aree tematiche e punta a trasformare il settore manufatturiero in un ambiente più human centric, resiliente e sostenibile:

  1. AI for Human-Centered Industry 5.0 (L’AI al servizio delle persone per sviluppare un’industria centrata sul benessere dei lavoratori, la sostenibilità e la collaborazione uomo-macchina, migliorando sicurezza ed efficienza).
  2. AI-Powered Education for Smart Manufacturing (Nuovi modelli di formazione basati sull’AI per potenziare le competenze nel manifatturiero, con strumenti avanzati di training, simulazioni immersive e apprendimento personalizzato).
  3. Smart & Sustainable Manufacturing with AI (L’AI per un manufacturing più intelligente e sostenibile, ottimizzando efficienza produttiva, gestione delle risorse e logistica, riducendo sprechi e costi operativi).

Come partecipare?

Possono partecipare startup e scaleup regolarmente registrate e iscritte alla Camera di Commercio; PMI e PMI Innovative che abbiano meno di 250 dipendenti e siano registrate come PMI innovative o avere un progetto in fase di innovazione; centri di ricerca e spin-off che un progetto di ricerca con potenziale impatto industriale o siano un centro di ricerca universitario o uno spin-off accademico. L’elenco dettagliato di tutti i requisiti è disponibile nel regolamento dell’iniziativa (scaricabile cliccando qui).

La fase della raccolta delle candidature è già in corso ed è aperta fino al 4 aprile. Dal 7 al 28 aprile si svolgerà la valutazione, con la selezione delle 10 realtà più promettenti in base a innovazione, scalabilità e coerenza con i temi dell’iniziativa. Seguiranno, nelle giornate del 21 e 22 maggio, un Demo Day, in cui le realtà finaliste presenteranno la loro soluzione ad aziende, partner e investitori, e un follow-up post evento, in cui i vincitori riceveranno supporto per sviluppare le interazioni con le aziende e accedere all’ecosistema.