A Catania un Food Accelerator Network per le start up agricole

Parte da Catania un percorso per ospitare un centro per l’innovazione in agricoltura capace di ospitare le migliori start up del settore della gestione delle risorse idriche, fondamentale oggi per tutto il comparto primario. Per questo presso la sede di Isola a Palazzo Biscari si sono ritrovate sette delle start up più promettenti del settore per un demo day organizzato con Eit Food, la principale iniziativa europea per l’innovazione alimentare. Una collaborazione congiunta che ha aperto la strada alla prima edizione del Demo Day “Water Management for Sustainable Food Systems“.

L’incontro ha riunito innovatori, investitori, decisori politici e leader del settore per esplorare tecnologie all’avanguardia tutte concentrate a dare risposta ad una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la crisi idrica in agricoltura. I partecipanti hanno assistito a tavole rotonde con esperti internazionali e votare per il Pitch Awards. Tra settembre e dicembre si svolgerà un programma pilota di formazione per le startup selezionate.

Il Demo Day rappresenta la prima fase del programma per aprire nel 2026 il primo hub italiano del Food Accelerator Network (FAN) di EIT Food. L’hub sarà dedicato all’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura e ospiterà ogni anno dieci startup da tutta Europa.

“Abbiamo creato una collaborazione e vogliamo lavorare su uno dei topic più importanti dell’agricoltura in questo momento che è la scarsità dell’acqua”, ha spiegato Mario Roccaro di Eit Food, “servono soluzioni che aiutino l’agricoltura e l’agricoltore all’utilizzo razionale della risorsa acqua sono nel focus delle nostre attività che sono il supporto alle start up. Eit food ha già sei Fan in differenti luoghi in Europa e oggi per la prima volta facciamo un passo in avanti che questo demo day possa portare ad una collaborazione a Catania con uno sguardo al Mediterraneo”.

“Isola si occupa di grandi sfide sociali e quella dell’acqua è una dio queste. La Sicilia rischia di essere sempre più desertificata e il fatto che sempre un numero minore di abitanti abitino la nostra isola aumenta questo rischio. Eit Food ha deciso di portare qui alcuni delle migliori start up d’Europa per andare più veloci”, ha spiegato Antonio Perdichizzi di Isola.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.