ChatGPT potenzia la modalità vocale avanzata: conversazioni più naturali e traduzione in tempo reale

OpenAI ha annunciato un importante aggiornamento per la modalità vocale avanzata di ChatGPT, progettato per rendere le conversazioni con l’intelligenza artificiale più naturali e coinvolgenti. L’upgrade, disponibile per gli utenti dei piani a pagamento Plus, Pro, Teams ed Enterprise, introduce un parlato più realistico, una maggiore espressività emotiva e capacità di traduzione in tempo reale tra più lingue. Nonostante i progressi, OpenAI ha segnalato alcune limitazioni, tra cui lievi variazioni nella qualità audio e rare “allucinazioni sonore”.

Un parlato più naturale e ricco di emozioni

Il cuore di questo aggiornamento è il miglioramento della qualità vocale della modalità avanzata. OpenAI ha ottimizzato il parlato di ChatGPT per includere intonazioni più sottili, una cadenza realistica e pause naturali che sottolineano i punti chiave durante una conversazione. Che si tratti di esprimere empatia, sarcasmo o entusiasmo, l’AI adatta il tono al contesto, rendendo le interazioni più fluide e credibili. Ad esempio, chiedendo a ChatGPT di rispondere in modo sarcastico, si può notare come utilizzi pause strategiche e variazioni di tono per enfatizzare l’effetto desiderato.

Traduzione in tempo reale per una comunicazione globale

Un’altra novità di rilievo è l’introduzione della traduzione in tempo reale integrata nella modalità vocale. Gli utenti possono ora dire, ad esempio, “Traduci in spagnolo”, e ChatGPT tradurrà automaticamente tutto ciò che viene detto in quella lingua fino a quando non si interrompe il comando. Questa funzionalità, già presente in applicazioni come Google Translate, si distingue per la sua integrazione diretta nell’app di ChatGPT, offrendo un’esperienza fluida e conveniente per chi utilizza il servizio su smartphone.

Confronto con la concorrenza

Per valutare le capacità della nuova modalità vocale, è utile confrontarla con altri assistenti vocali, come Gemini Live di Google. Test condotti dopo l’aggiornamento mostrano che ChatGPT offre un’espressività emotiva più ricca rispetto alla concorrenza, con una gamma tonale più ampia e un uso efficace delle pause. Tuttavia, la versione gratuita di ChatGPT non beneficia di queste migliorie, evidenziando una netta differenza di qualità tra i piani gratuiti e quelli a pagamento.

Limitazioni e sfide da affrontare

Nonostante i progressi, OpenAI ha riconosciuto alcune imperfezioni. In una nota ufficiale, l’azienda ha dichiarato: “Durante i test, abbiamo osservato che questo aggiornamento può occasionalmente causare lievi cali nella qualità audio, incluse variazioni inaspettate di tono e altezza. Questi problemi sono più evidenti con alcune opzioni vocali”. Inoltre, persistono rare allucinazioni sonore, come suoni simili a pubblicità, linguaggio incomprensibile o musica di sottofondo non intenzionale. “Stiamo indagando attivamente su questi problemi e lavoriamo per una soluzione”, ha aggiunto OpenAI.

Come accedere all’aggiornamento

L’upgrade è già disponibile per gli utenti dei piani a pagamento. Per utilizzarlo, basta toccare l’icona del compositore vocale a destra nella finestra di composizione dei messaggi nell’app di ChatGPT su smartphone. Non è richiesta alcuna configurazione aggiuntiva, rendendo l’accesso immediato e intuitivo. L’aggiornamento è esclusivo per i dispositivi mobili e non è ancora disponibile su altre piattaforme, come la versione web di ChatGPT.