CloudiAcademy 2025 per formazione e innovazione sull’intelligenza artificiale
News - 12/02/2025
di Gabriele Amadore
Cloudia Research S.p.A., PMI Innovativa attiva dal 2016 nel settore della trasformazione digitale, continua a investire nella formazione dei giovani talenti attraverso la CloudiAcademy. Questo programma, nato nel 2021 in collaborazione con l’Università di Messina, rappresenta un’importante opportunità per studenti e studentesse che desiderano specializzarsi in tecnologie avanzate come il Cloud, l’Intelligenza Artificiale e i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning).
In concomitanza con la Settimana Nazionale delle Discipline STEM, il 10 febbraio 2025 ha preso il via il modulo dedicato all’Intelligenza Artificiale della CloudiAcademy. Questa edizione del percorso si concentra su tecnologie chiave come Python, R, SQL, machine learning, AI generativa e Large Language Models (LLM). L’obiettivo è formare consulenti esperti nella gestione di progetti di ricerca e sviluppo basati sull’Intelligenza Artificiale, fornendo loro competenze altamente specializzate e richieste dal mercato del lavoro.
Il programma ha una durata di due mesi con un impegno previsto di cinque giorni a settimana, garantendo una formazione intensiva e orientata alla pratica. Un dato significativo di questa edizione è l’alto numero di partecipanti di genere femminile: sei posti su otto sono stati assegnati a studentesse, un segnale positivo per la crescita della diversità di genere nel settore tecnologico.
Verso nuove specializzazioni e formazione con il modulo Microsoft
A partire da maggio, la CloudiAcademy offrirà un nuovo modulo formativo della durata di quattro mesi, focalizzato sulle piattaforme Microsoft. Questo percorso permetterà agli studenti di acquisire competenze tecniche e trasversali, con la possibilità di ottenere una certificazione Microsoft al termine del programma. Questa iniziativa si inserisce nella missione di Cloudia Research di fornire una formazione concreta e orientata all’inserimento lavorativo.
L’obiettivo non è solo formare talenti nel campo dell’Intelligenza Artificiale, ma anche offrire un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Al termine del percorso, i partecipanti avranno la possibilità di essere assunti a tempo indeterminato presso Cloudia Research, contribuendo così allo sviluppo dell’azienda e del settore tecnologico in Italia.
Grazie alla collaborazione con l’Università di Messina, la Academy continuerà a distinguersi come un modello di formazione innovativo e di qualità, capace di rispondere alle esigenze del mercato e di valorizzare il talento delle nuove generazioni.