Digital Design Days a Palermo, Cimò: “Il design digitale impatta su tutto e apre opportunità”
News - 22/05/2025
di Luisa Cassarà
“Chiunque usi un’app, guardi un film o guidi un’auto con infotainment avanzato, sta già vivendo l’esperienza del design digitale“. Un’esperienza in continua evoluzione che, per la prima volta, raggiunge il Sud Italia con un evento di portata internazionale: i Digital Design Days.
Nelle giornate del 27 e 28 giugno, saranno i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo ad ospitare un appuntamento che segna una tappa storica per questo format nato a Milano, che nel 2015 taglia il traguardo dei 10 anni, confermando di essere consolidato a livello globale. Francesco Cimò, Co-founder di Studio 151, è stato ospite di un nuovo appuntamento di Connessioni Digitali, per darci qualche anteprima sull’edizione palermitana, i DDDx, ma non solo.
L’iniziativa è frutto dell’impegno di Studio 151, local partner dell’evento, che ha fortemente voluto portare in Sicilia un’occasione di formazione e networking di altissimo livello.
Il programma è davvero ricco ed articolato e include 18 speaker di rilievo internazionale, tra cui spiccano leggendario David Carson o Dust Leblanc, il direttore creativo di Locomotive o, ancora Ash Thorp, founder di ALT Creative Inc.
“Il design digitale oggi impatta su tutto: cinema, automotive, interaction design. Per questo abbiamo selezionato speaker italiani e internazionali con competenze trasversali, per offrire una visione completa delle opportunità del settore”, sottolinea Cimò.
Le due giornate saranno caratterizzate da talk brevi e intensi, alternati a pause e momenti di networking. Un elemento distintivo dell’evento è proprio la possibilità di interagire direttamente con gli speaker grazie ad aperitivi pensati per favorire il confronto diretto: “Non volevamo fare una versione ridotta dell’evento milanese, ma portare a Palermo l’intera esperienza dei Digital Design Days”, spiega Cimò.
In programma anche workshop di alto profilo: tra questi, quello di Guido Callegari, Ambassador italiano di Runway, dedicato all’intelligenza artificiale applicata al video, e quello tenuto da Dot Lang, influencer di fama internazionale esperta in crescita e promozione su Instagram. Previsto anche un modulo dedicato allo sviluppo di prodotti digitali.
L’organizzazione ha pensato a diverse formule di partecipazione: biglietti singoli, pacchetti con workshop e offerte per gruppi numerosi, in particolare da città come Catania o Messina. Sul sito ufficiale è possibile trovare tutte le informazioni dettagliate su ticket, programma e speaker. Innovation Island è media partner dell’iniziativa, quindi seguendoci avrete tutte le informazioni necessarie.
Parlando a Connessioni Digitali, Cimò evidenzia il valore strategico di un evento come questo in Sicilia: “Siamo un’isola, spesso penalizzati, ma oggi tante professionalità operano da qui per aziende globali. È giusto offrire loro una vetrina internazionale a casa propria”. I Digital Design Days diventano così anche un motore di valorizzazione per il tessuto creativo locale e per una nuova cultura dell’innovazione.
Design digitale, un universo in espansione
“Chiunque usi un’app, guardi un film o guidi un’auto con infotainment avanzato, sta già vivendo l’esperienza del design digitale“, ci spiega Cimò. Un ambito che non riguarda solo il mondo creativo, ma che permea ormai ogni settore industriale. Da qui la scelta di aprire l’evento anche a studenti universitari e accademici, offrendo una panoramica concreta su cosa li attende nel mondo del lavoro.
Infine, inevitabile il tema intelligenza artificiale, affrontato con realismo e consapevolezza. “È uno strumento che, se usato correttamente, può migliorare tempi di produzione e qualità dei risultati. Non sostituirà i professionisti, ma chi saprà sfruttarne le potenzialità avrà un vantaggio competitivo”, conclude Cimò. L’appuntamento è quindi per il 27 e 28 giugno 2025. Il futuro del design passa da Palermo.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.