Forum della Borsa della Ricerca, al via la call per startup e PMI innovative siciliane
News - 06/06/2025
di Luisa Cassarà
È aperta la call rivolta a 10 startup e PMI innovative siciliane, per partecipare alla XVI edizione del Forum della Borsa della Ricerca, in programma dal 1° al 3 ottobre 2025 a Catania, nello storico Monastero dei Benedettini. A promuovere l’iniziativa è Fondazione Emblema, realtà impegnata nel favorire l’incontro tra mondo della ricerca e tessuto imprenditoriale, in collaborazione con l’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze regionali e offrire loro accesso a una rete qualificata di investitori, grandi aziende e attori dell’innovazione nazionale.
Il Forum nazionale sul trasferimento tecnologico
Il Forum rappresenta una delle principali piattaforme italiane per il matching tra ricerca e impresa. Ogni anno riunisce università, centri di ricerca, spin-off, startup, PMI, grandi aziende e soggetti finanziati attraverso i fondi del PNRR, con l’obiettivo di stimolare collaborazioni concrete, investimenti e opportunità di sviluppo tecnologico.
Innovazione made in Sicily
Per l’edizione 2025, la Regione Siciliana e l’Università di Catania assumono un ruolo di co-organizzazione, sottolineando l’importanza strategica di valorizzare l’ecosistema regionale dell’innovazione. Le dieci realtà selezionate avranno accesso gratuito al Forum, potendo incontrare investitori, grandi aziende e attori chiave dell’innovazione nazionale.
Come candidarsi
L’invito è rivolto a startup e PMI innovative con sede legale o operativa in Sicilia, attive in uno o più cluster della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della regione. Il bando e la documentazione necessaria per candidarsi sono disponibili sul sito della Borsa della Ricerca.
Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 12.00 del 25 luglio 2025 tramite PEC all’indirizzo: fondazioneemblema@pec.it. Una Commissione di valutazione selezionerà le dieci realtà più meritevoli, in base a criteri di innovatività, coerenza con i cluster S3 e potenziale di sviluppo.
Il Forum non è solo un evento, ma un catalizzatore di relazioni strategiche tra mondi spesso distanti, come l’università e l’industria. In questo contesto, la Sicilia coglie l’opportunità per posizionarsi come nodo attivo nell’innovazione nazionale, promuovendo le proprie eccellenze imprenditoriali e valorizzando il capitale umano sul territorio.