Giovani e startup, a Palermo cresce l’ecosistema dell’innovazione

Palermo conferma di essere un terreno ideale per la crescita dell’imprenditoria giovanile, con un’agenda sempre più ricca di appuntamenti e progetti dedicati e sostenere la nascita di nuove iniziative in questo ambito. A sottolinearlo è stato Fabrizio Ferrandelli, assessore all’Innovazione e alle Politiche Giovanili del Comune di Palermo, intervenuto all’iniziativa “NEXT GI – Start-up Competition” tenutasi ai Cantieri culturali alla Zisa.

Organizzata dal Comitato Regionale Giovani Imprenditori di Confindustria Sicilia, in collaborazione con Junior Achievement Italia, la competizione ha riunito decine di giovani imprenditori, innovatori e investitori, confermando il fermento che anima il tessuto imprenditoriale siciliano. NEXT GI si è svolta in un luogo simbolico della rigenerazione urbana e culturale: gli spazi dei Cantieri culturali alla Zisa, oggi sempre più crocevia di eventi legati a innovazione e creatività.

Nel corso dell’evento, l’assessore Ferrandelli ha dichiarato:

“In città cresce il fermento intorno alla fioritura di sempre nuovi appuntamenti e attività a supporto dell’imprenditoria giovanile. Come amministrazione comunale abbiamo il dovere di affiancare ogni singola iniziativa affinché si contribuisca allo sviluppo di un ecosistema che moltiplichi gli sforzi e li concretizzi. L’importante iniziativa che si svolge oggi ai Cantieri culturali alla Zisa irrobustisce la progettualità dell’amministrazione, la stessa che ha portato alla creazione dello sportello del progetto “Rete” con Invitalia, “HuB per giovani imprenditori” che attiviamo con Anci e la creazione dell’hub “Innovation” in corso di realizzazione allo Spazio Tre Navate, sempre ai Cantieri culturali alla Zisa, così da rafforzare la crescita di Palermo nelle statistiche mondiali e nazionali in termini di incremento dell’occupazione e del PIL, soprattutto in relazione a nomadi digitali e imprenditoria giovanile”.

Progetti in corso: dallo sportello Rete all’hub Innovation

Tra le iniziative citate, lo sportello del progetto “Rete”, nato in collaborazione con Invitalia, rappresenta un primo presidio per l’assistenza e il tutoraggio delle idee imprenditoriali. A questo si affianca l’HuB per giovani imprenditori, lanciato in sinergia con Anci. Ma il progetto più ambizioso è sicuramente l’hub Innovation, un’infrastruttura pensata per diventare punto di riferimento stabile per startupper, freelance e nomadi digitali, contribuendo a migliorare i dati occupazionali e il PIL cittadino.