Migliorare la Sostenibilità, Intesa Sanpaolo premia 3 aziende siciliane

Tappa in Sicilia per “Crescibusiness Progettiamo Sostenibile in Tour“, la nuova edizione del programma di valorizzazione di Intesa Sanpaolo dedicato alle aziende artigiane, del commercio, del turismo e della ristorazione che si sono distinte per avere adottato criteri ESG, come la riduzione dell’utilizzo delle risorse naturali e dei rifiuti, la quota di presenza femminile, le ore di formazione per i dipendenti, la soddisfazione dei clienti, la capacità di valorizzare le eccellenze del territorio.

Tra le 120 selezionate in tutta Italia, sono tre le aziende siciliane che una delegazione della banca, guidata dal Direttore Regionale Giuseppe Nargi, ha visitato e premiato con una targa di merito. Grazie al contributo di partner come il Gruppo Cerved, Intrum, e Regalgrid, e alla collaborazione con Monitor Deloitte, inoltre, alle vincitrici è stata offerta l’opportunità di essere inserite in un percorso di visibilità e sviluppo nei tre ambiti ESG – ambientale, sociale e di governance – oltre a beneficiare di prodotti dedicati come gli S-Loan Progetti Green, per pianificare e realizzare investimenti in sostenibilità, anche supportati dal Fondo di Garanzia.

Le realtà premiate in Sicilia sono: Glitter (Messina) per il Social, Energetica Green (Catania) per il Social, e Ermes Comunicazione (Siracusa) per il Social. Sono tre aziende, che raccontano altrettante storie e l’economia del territorio, dall’artigianato alla ricettività, dal commercio alla ristorazione. Esempi virtuosi di un’imprenditoria che ha saputo adottare soluzioni concrete per migliorare il proprio profilo di sostenibilità, aprendosi a nuovi mercati e nuove opportunità. Come l’azienda che per rispetto dell’ambiente utilizza bici elettriche per la mobilità dei propri dipendenti.

Leggi anche

Le schede delle aziende premiate in Sicilia

Glitter di Giulia Scimone è un’azienda di bellezza e benessere che crea un ambiente confortevole per i clienti, curando sia l’aspetto esteriore che interiore. La giovane imprenditrice Giulia Scimone, attiva nel settore estetico da 10 anni, è attenta alla sostenibilità. Il centro estetico impiega 13 dipendenti, tutte donne, con orari flessibili per conciliare le esigenze familiari. Utilizza materie prime naturali, prodotti certificati biologici e macchinari a basso impatto ecologico, con un allestimento in legno per ridurre l’impatto ambientale.

Energetica Green SRLS, costituita nell’aprile 2024, è concessionaria e distributore dei marchi Bongioanni e Fujitsu, specializzata in soluzioni per il risparmio energetico per le famiglie. L’azienda opera nel settore della climatizzazione e del fotovoltaico, promuovendo la sostenibilità ambientale. Ha ristrutturato i locali deposito con criteri green e utilizza solo mezzi elettrici. Energetica Green veicola i clienti verso prodotti ad alto risparmio energetico, escludendo caldaie a fonti fossili, e ha ottenuto notevole visibilità grazie all’ecobonus.

Leggi anche

Ermes Comunicazione Soc. Coop. è un’agenzia di comunicazione e marketing, stampa, grafica e organizzazione eventi, attiva dal 2015. Promuove pratiche sostenibili, utilizzando biciclette elettriche per la mobilità dei dipendenti, materiali ecologici per eventi e inchiostri ecosolventi. L’azienda è attenta all’efficienza energetica e all’ottimizzazione dei costi operativi, integrando la sostenibilità nel proprio modello di business per ispirare altre realtà.

Il tour “Progettiamo Sostenibile”

Il tour “Progettiamo Sostenibile” è un viaggio di valorizzazione di queste eccellenze imprenditoriali, che unisce in chiave di volta la transizione sostenibile alla storica vicinanza di Intesa Sanpaolo ai territori. Il programma si inquadra nelle attività previste dal piano nazionale Crescibusiness lanciato dal Gruppo a fine 2022 che mette a disposizione nuovo credito per 5 miliardi di euro per progetti di digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo dell’attività commerciale.

“Il nostro Gruppo supporta e incoraggia la transizione sostenibile e digitale anche delle piccole aziende artigianali, commerciali e turistiche che rappresentano l’anima imprenditoriale dei nostri territori – spiega Giuseppe Nargi, direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo –. Da sempre ascoltiamo le esigenze del tessuto imprenditoriale locale con l’obiettivo di mantenere il più ampio e sistematico approccio di servizio verso tutti gli interlocutori del territorio. Oggi essere un’impresa sostenibile significa crescere e mantenere competitività anche grazie a soluzioni innovative che impattano positivamente sul proprio business”.