UNA, nuovo Consiglio Direttivo, Davide Arduini confermato Presidente per un secondo mandato

L’Assemblea di UNA – Aziende della Comunicazione Unite ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo, dando ufficialmente inizio al triennio associativo 2024-2027 con la conferma a Presidente di Davide Arduini per un secondo mandato. Intelligenza artificiale, formazione e dialogo con le istituzioni tra le priorità del nuovo triennio. UNA è partner di Innovation Island con la rubrica UNAnews, che approfondisce i temi legati al mondo della Comunicazione e delle attività di cui si occupa.

La composizione del Consiglio rispecchia un equilibrio tra agenzie di diverse dimensioni, in linea con il nuovo Statuto approvato dall’associazione. Nominati tre Vicepresidenti: si tratta di Simona Maggini (VML Italy), Graziana Pasqualotto (Omnicom Media Group) e Andrea Cornelli (SEC Newgate).

“Voglio ringraziare tutti i colleghi per la fiducia, anche per il grande consenso ricevuto, che avverto come una responsabilità importante. UNA deve continuare a essere un luogo in cui tutte le anime della comunicazione si riconoscono – ha detto Arduini -. In questi anni l’Associazione è cresciuta non solo nei numeri, ma anche nella qualità delle competenze rappresentate”.

Un Consiglio rappresentativo del settore

Il nuovo Consiglio Direttivo è formato da 14 membri eletti, suddivisi in base alla soglia di 6 milioni di euro di ricavi annuali, e da un rappresentante della Consulta Territoriale. Questo assetto mira a garantire una rappresentanza inclusiva ed equilibrata delle varie tipologie di agenzie.

I rappresentanti delle agenzie con ricavi superiori a 6 milioni di euro sono:

  • Davide Arduini (Next Different)
  • Vittorio Bucci (Mediaplus Italia)
  • Simona Maggini (VML Italy)
  • Fabrizia Marchi (TBWA Italia)
  • Graziana Pasqualotto (Omnicom Media Group)
  • Matteo Tarolli (Publicis Media Italia)
  • Caterina Tonini (Havas)
  • Luca Vergani (Wavemaker Italia)

I rappresentanti delle agenzie con ricavi inferiori a 6 milioni di euro:

  • Andrea Cornelli (SEC Newgate)
  • Alberto Gange (Albamedia)
  • Antonella Lupica (Golin Italy)
  • Mauro Miglioranzi (Coo’ee Italia)
  • Massimo Romano (Spencer & Lewis)
  • Bruno Sparandeo (Yolo+)

A questi si aggiunge Michele Cornetto (Tembo), confermato come rappresentante della Consulta Territoriale.

Le linee strategiche per il nuovo triennio

Durante il suo intervento, Arduini ha illustrato le priorità strategiche per il nuovo mandato. Al centro dell’agenda: progetti concreti per l’intera filiera della comunicazione, rafforzamento del dialogo istituzionale, focus su formazione, intelligenza artificiale, contrattualistica, creatività e qualità delle gare pubbliche e private.

Ogni consigliere assumerà una delega operativa specifica. “Ci occuperemo di temi centrali per il settore: dall’AI alla creatività, fino ai contratti di lavoro, alla regolamentazione delle gare e alla valorizzazione dei premi UNA, come gli Effie Awards Italy, Italia Che Comunica e The PRize”, ha spiegato il Presidente. È prevista anche la prosecuzione di progetti sinergici con altre realtà associative, come Intersection, in collaborazione con ADCI e IAB Italia. “Vogliamo sostenere l’evoluzione della comunicazione come asset strategico per il Paese”, ha detto ancora Davide Arduini.

UNA nasce nel 2019 dalla fusione di ASSOCOM e UNICOM, due storiche realtà associative della comunicazione italiana. Nel 2020 integra anche ASSOREL, consolidando così un progetto unitario e innovativo capace di rappresentare l’intero comparto della comunicazione. L’associazione si pone come punto di riferimento per tutte le discipline del settore, con l’obiettivo di rispondere in modo efficace e coordinato alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Promuove e organizza eventi, premi e momenti di confronto per valorizzare le eccellenze del settore, contribuendo alla crescita culturale e professionale dell’intera filiera.

Oggi conta oltre 270 aziende e agenzie associate distribuite su tutto il territorio nazionale. Le realtà aderenti operano in ambiti diversificati: creatività, comunicazione digitale, relazioni pubbliche, centri media, eventi, retail, B2B e loyalty experience. La struttura associativa è articolata in HUB, gruppi di lavoro verticali specializzati per area di competenza, e in Consulte Territoriali, che garantiscono una rappresentanza capillare nei confronti delle istituzioni locali.

A livello istituzionale, UNA è co-fondatrice e socia delle principali Audi italiane – tra cui Auditel, Audicom, Audioutdoor, Audimovie, Audiradio e ADS – ed è parte attiva di Confindustria Professioni e Management, Pubblicità Progresso e IAP (Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria). Sul piano internazionale aderisce a EACA (European Association of Communications Agencies) e a ICCO (International Communications Consultancy Organisation).