Unitree G1, il robot low cost cinese: cosa può fare e quanto costa (VIDEO)

Qualcuno vuole comprare un robot umanoide per 14.500 euro? Il nuovo prodotto di Unitree spera di sì: ecco Unitree G1, un “agente umanoide avatar AI”, ovvero un robot.

Se non avete mai sentito parlare di Unitree, è una sorta di “opzione cinese economica” nel mondo della robotica.

Capacità impressionanti per un prezzo modico

Il video promozionale di Unitree mostra alcune capacità impressionanti per un robot così economico. Può alzarsi da solo da una posizione sdraiata sul pavimento. Infatti, disteso a faccia in su sul pavimento, il G1 piega le ginocchia, mette i piedi piatti sul pavimento e poi si spinge sui piedi per formare un treppiede con la testa ancora a terra. Da lì, usa una mossa simile al limbo per inclinare le ginocchia in avanti, sollevando la testa e il torso.

Un robot economico con camminata primitiva

Il G1 è un robot economico, quindi il ciclo di camminata è un po’ primitivo. Cammina, sta in piedi e ‘corre’ in ‘mezzo-squat’ permanente con le gambe avanti e le ginocchia sempre piegate. L’equilibrio sembra comunque ottimo: a un certo punto una persona si avvicina e maltratta un po’ il robot, dandogli un calcio nella schiena e un pugno nel petto. In entrambi i casi, assorbe gli urti con solo un passo indietro o due e continua a muoversi.

Utilità del robot umanoide

Allora, questo robot umanoide… è utile? È un giocattolo? Una grande limitazione nel mondo reale è la sua altezza, 1,27 metri, il che renderà molte attività difficili. Se vi chiedete ‘Può lavare i piatti?’ (supponendo che l’acqua non sia un problema), dovrete prima sperare che possa raggiungere il fondo del lavandino. Farà fatica, infatti, a raggiungere lo scaffale inferiore di un mobile da cucina. Forse potreste insegnargli a usare uno sgabello. La piccola dimensione, comunque, è la chiave per abbassare il prezzo. L’altro robot umanoide di Unitree, l’H1, è grande quanto un adulto, ma costa anche 81.000 euro.

Specifiche tecniche

Per quanto riguarda altre specifiche, questo robot ha una batteria da 9000 mAh che dura due ore. Il peso è indicato sia come “35 kg” che come “47 kg”. Nella scheda tecnica, poi, ci sono i numeri di modello dei componenti reali per il sistema di visione: una telecamera di profondità Intel RealSense D435 e un lidar Livox-MID360. La posizione del lidar (lo strumento di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser) è interessante. La faccia del robot è di vetro trasparente e la testa è cava a parte il cervello che sta in cima. Il lidar è montato sotto il cervello e guarda attraverso il vetro della faccia per vedere avanti.

Velocità e capacità di sollevamento

Il robot può correre a 2 metri al secondo o 7 km/h. È come un jogging lento. Se ‘Capacità di Carico Massima del Braccio’ sulla scheda tecnica indica quanto può sollevare, ebbene è di 2 kg. Poco. Le articolazioni hanno tutte un range di movimento tra 160 e 310 gradi. Bisognerà fare molto lavoro di programmazione per far compiere qualcosa di utile a questo robot e non si sa come… Occorre curiosare nella documentazione per sviluppatori del Unitree H1 per avere un’idea di cosa ci aspetta.

Video promozionale

Il video di Unitree mostra il robot che tenta grossolanamente di eseguire alcuni compiti che non sembrano molto riusciti, anche se la musica promozionale cerca di dare un tocco positivo a tutto. Il robot tenta di rompere una noce prendendola da una ciotola, mettendola su un piano di lavoro, e schiacciandola completamente facendo un gran pasticcio. Apre una bottiglia di Coca-Cola di vetro dando un colpo di karate al tappo, che frantuma il bordo della bottiglia e fa fuoriuscire la bevanda ovunque. Poi, il robot mette una padella su un fornello elettrico spento e, con un movimento di polso (piuttosto impressionante!), riesce a girare una fetta di pane secco. Poi, scarica il pane su un piatto come se avesse realizzato qualcosa.

Tentativi di compiti utili

Questi sono tutti tentativi iniziali di eseguire un compito utile, ma anche in questo video promozionale curato, non ne riesce a completare correttamente uno. Il filmato avverte anche: “Alcune delle funzioni campione di questo video sono ancora in fase di sviluppo e test”. In effetti, è un po’ confuso vedere il robot eseguire compiti davanti a quello che la nostra mente suppone essere un piano di lavoro della cucina, ma poiché il robot è alto solo 1,27 metri, un normale piano di lavoro di circa 90 cm sarebbe all’altezza del suo gomito… Fonte: ArsTechinica.com.

Leggi anche questi articoli