Start-up, scale-up e innovazione, l’Europa lancia la strategia per diventare una potenza globale

La Commissione europea ha presentato la strategia “Choose Europe to Start and Scale”, un piano ambizioso con l’obiettivo di rendere il continente la principale destinazione mondiale per le aziende tecnologiche innovative. In questo modo l’Europa punta a diventare il luogo ideale dove avviare e far crescere start-up e scale-up tecnologiche, con un ecosistema dinamico che favorisca innovazione, occupazione qualificata, investimenti e autonomia strategica.

Nonostante l’Europa offra una base solida per le imprese innovative, numerose realtà incontrano ostacoli nel passaggio da idee a prodotti di mercato o nell’espansione transfrontaliera. Per affrontare queste criticità, la strategia si articola in cinque ambiti chiave.

Semplificazione normativa e supporto digitale

La strategia prevede un’azione decisa per ridurre la frammentazione normativa e gli oneri amministrativi nel mercato unico europeo. Tra le misure, un 28esimo regime europeo volto a semplificare le regole in settori strategici come insolvenza, diritto del lavoro e fiscalità.

Uno strumento centrale sarà il Portafoglio europeo delle imprese, che permetterà interazioni digitali uniformi con le pubbliche amministrazioni attraverso un’identità digitale condivisa. Inoltre, l’imminente legge europea sull’innovazione promuoverà spazi di sperimentazione normativa per accelerare la validazione delle tecnologie.

Accesso al capitale: la leva finanziaria

Per scalare, le imprese innovative devono accedere a finanziamenti più ampi e a un mercato del venture capital europeo integrato. L’iniziativa dell’Unione dei risparmi e degli investimenti sarà il catalizzatore per nuovi canali di finanziamento. In parallelo, la Commissione punta a:

  • Potenziare il Consiglio europeo per l’innovazione
  • Lanciare il fondo Scaleup Europe per tecnologie avanzate
  • Promuovere un patto europeo per gli investimenti nell’innovazione, coinvolgendo i grandi investitori istituzionali

Dalla ricerca al mercato: il programma Lab to Unicorn

La strategia introduce l’iniziativa “Lab to Unicorn”, concepita per accelerare il passaggio dal laboratorio al mercato. Saranno potenziati gli hub europei per start-up e scale-up, connettendo l’ecosistema universitario dell’UE.

Previsto anche un quadro per le licenze, la distribuzione di royalty e la partecipazione azionaria degli inventori nella commercializzazione della proprietà intellettuale. La Commissione fornirà orientamenti specifici sulle norme relative agli aiuti di Stato.

Talento e capitale umano: il Blue Carpet

Le imprese innovative crescono grazie al capitale umano altamente qualificato. L’iniziativa Blue Carpet rafforzerà l’educazione imprenditoriale, migliorerà il trattamento fiscale delle stock option e promuoverà l’occupazione transfrontaliera.

La Commissione intende sostenere la direttiva sulla Blue Card, incoraggiando gli Stati membri a creare percorsi rapidi per i fondatori provenienti da Paesi terzi, così da attrarre menti brillanti da tutto il mondo.

Infrastrutture e accesso facilitato ai servizi

Il percorso verso il mercato deve essere più breve. La strategia propone una Carta di accesso per gli utenti industriali, mirata a semplificare le condizioni contrattuali e armonizzare l’accesso alle infrastrutture tecnologiche e di ricerca per start-up e scale-up.

Monitoraggio e orizzonte 2027

La Commissione misurerà i progressi della strategia attraverso indicatori di performance chiave. Il primo rapporto ufficiale sull’avanzamento sarà pubblicato entro la fine del 2027. Questo consentirà di verificare l’efficacia delle azioni intraprese e apportare eventuali correzioni.