4 Luglio 2025

HEASY: intelligenza artificiale e ricerca al servizio degli ecosistemi marini

Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva

Via Messina Marine, 14 PALERMO

4 Luglio 2025

ore 10:30

Il 4 luglio all’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva si presenta al pubblico HEASY (Reproductive HEAlth, biosensors and computer vision to conserve and protect the marine ecoSYstems), un nuovo progetto di ricerca che unisce università, imprese e tecnologie avanzate per affrontare una delle sfide ambientali più urgenti: la tutela della biodiversità marina nel Mediterraneo.

Intelligenza artificiale, biosensori e attività educative saranno i protagonisti di un evento gratuito e aperto al pubblico, che segna l’avvio ufficiale di un’iniziativa innovativa tutta italiana.

Un progetto per il futuro del Mediterraneo

Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del programma NBFC – National Biodiversity Future Center, HEASY punta a sviluppare soluzioni concrete e innovative per monitorare e proteggere la salute degli ecosistemi marini.

Si tratta di un progetto di ricerca multidisciplinare che coinvolge biologi, biotecnologi, ingegneri e data scientist, impegnati nello sviluppo di strumenti avanzati per monitorare e proteggere l’ecosistema del Mar Mediterraneo.

Il partenariato è formato da sei attori chiave:

  • Università degli Studi di Messina;
  • Università degli Studi di Cagliari;
  • Università degli Studi di Bari;
  • Università degli Studi di Napoli “Parthenope”;
  • Cloudia Research S.p.A.;
  • Southside srl.

Il progetto è finanziato dal Bando a Cascata del National Biodiversity Future Center (NBFC), Spoke 1, nell’ambito della Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il programma

L’evento di lancio non è solo una presentazione: è un’occasione per entrare in contatto diretto con la ricerca che cambia le sorti del mare. Il programma – in via di definizione – include:

  • Introduzione al progetto HEASY con i suoi obiettivi scientifici e tecnologici;
  • Panel tematici su biodiversità, biosensori, ecotossicologia e AI, guidati dai partner di progetto e dallo Spoke 1;
  • Demo dal vivo del software di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle specie marine, con focus sui coralli;
  • Workshop e attività interattive aperte a studenti, cittadini e stakeholder locali;
  • Lancio di una campagna di sensibilizzazione su riproduzione marina e inquinanti emergenti;
  • Spazi espositivi con materiali video, poster, desk informativi e attività per il pubblico.

All’evento parteciperanno anche lo Spoke 1 – Università degli Studi di Palermo, il National Biodiversity Future Center e il Progetto Vongola, con l’obiettivo di esplorare collaborazioni trasversali e rafforzare il fronte comune per la tutela dell’ambiente marino.

HEASY è molto più di un progetto accademico: è un laboratorio nazionale di soluzioni concrete per il futuro del mare. Un esempio virtuoso di come l’unione tra ricerca pubblica, competenze tecnologiche e attenzione alla divulgazione possa generare un impatto reale sul territorio e sull’ecosistema.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico, fino a esaurimento posti.  È possibile prenotare il proprio posto e scoprire di più su www.heasyproject.it.

Luogo: Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva , Via Messina Marine , 14, PALERMO, PALERMO, SICILIA

Tipo evento: Conferenza

Data Inizio: 04/07/2025

Data Fine: 04/07/2025

Ora: 10:30

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. 

Altri eventi

5 Luglio - 17 Luglio 2025
Microalghe, funghi e innovazione verde: le biotecnologie vegetali per il futuro della Sicilia

Hotel Giardino Inglese, PALERMO

27 Agosto - 28 Agosto 2025
TechBBQ 2025: a Copenaghen il cuore pulsante dell’innovazione scandinava
9 Settembre 2025
Giornalismo e Unione Europea: a Roma un training dedicato alla professione e all’informazione europea

Sede della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ROMA

11 Settembre - 12 Settembre 2025
LarioSpace 2025, a settembre in Italia 500 esperti internazionali a confronto sul futuro dello spazio

Centro Spaziale del Lario, COMO

18 Settembre 2025
Generazioni Digitali 2025 AI, Palermo al centro dell’innovazione

Cantieri Culturali alla Zisa, PALERMO

29 Settembre - 5 Ottobre 2025
Jazz’Inn 2025: a Campobasso il testimone dell’innovazione diffusa