Scrivere al tempo dell’IA: il progetto che fonde talento umano e tecnologia
News - 20/05/2025
di Gabriele Amadore
Lenovo, in collaborazione con la Scuola di scrittura Belleville, ha lanciato il progetto “Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA”, un laboratorio in presenza a Milano destinato a dieci autori selezionati tramite una call nazionale. L’obiettivo è esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa nel processo creativo. Guidati dallo scrittore e artista visivo Francesco D’Isa, i partecipanti lavoreranno a un proprio progetto narrativo sperimentando l’integrazione della tecnologia nella creatività umana.
Pietro Parodi, PR & Communication Leader di Lenovo per Italia e Israele, sottolinea che l’iniziativa nasce per mostrare come tecnologia e cultura siano profondamente interconnesse. Parodi afferma: «L’intelligenza artificiale non è solo un progresso tecnico, ma una parte integrante della nostra cultura, capace di supportare e ispirare la creazione artistica». Lenovo vuole promuovere un uso consapevole dell’AI, incoraggiando gli autori a considerarla non come uno strumento passivo, ma come un interlocutore creativo.
Scrivere con l’IA: un’opportunità formativa
Gli autori selezionati parteciperanno a workshop di quattro ore ciascuno per approfondire come l’IA possa potenziare la produttività creativa. Al termine avranno due settimane per perfezionare il proprio elaborato. Il vincitore riceverà un PC Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition, formazione nel modulo Scrivere di Notte presso Belleville e prenderà parte all’ultima puntata del podcast ufficiale dell’iniziativa.
Francesca Cristoffanini, direttrice della Scuola Belleville, evidenzia che la rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale rappresenta una sfida conoscitiva per chi scrive. Solo appropriandosi degli strumenti dell’innovazione, autori e autrici potranno continuare a esercitare il proprio ruolo creativo con efficacia e consapevolezza.
Un ecosistema di iniziative
Il laboratorio si inserisce nel più ampio percorso dedicato all’interazione tra creatività e AI, come dimostrato nella mostra “AI Yoga per Intelligenze Artistiche” al MEET Digital Culture Center di Milano. In questa occasione è stato presentato il Yoga Slim 7i Aura Edition, notebook della linea Intel Evo Edition con tecnologia Copilot+ e processori Intel Core Ultra, progettato per integrare strumenti di AI a supporto della produttività creativa.
L’iniziativa si articola in quattro fasi: una lezione aperta, una call pubblica, un workshop e un podcast finale. L’incontro iniziale, previsto per il 5 giugno 2025 alle ore 18:30, sarà un evento online con Francesco D’Isa, aperto a tutti, per discutere di potenzialità, applicazioni e limiti dell’IA nella scrittura. Per fosse interessato a candidarsi al laboratorio dovrà inviare, tra il 6 giugno e il 31 luglio, un racconto inedito (massimo 3.600 battute) che esplori il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale.